Alessandra Scanga
Laurea in Storia dell'Arte e Guida TuristicaSalve, mi chiamo Alessandra Scanga, sono storico d’arte e guida turistica abilitata; svolgo la mia attività lavorativa nella regione Calabria, in particolar modo nella provincia di Cosenza. Sin da piccola ho avuto un grande interesse verso l’arte e da allora ho deciso che questa passione sarebbe diventata per me una professione. Nel 2012 ho conseguito la laurea magistrale in Storia dell’Arte con lode e nel 2015 ho superato l’esame di abilitazione alla professione di Guida Turistica. Sia durante gli studi universitari che post- universitari ho seguito vari corsi di lingue (Inglese e Spagnola), di Informatica e anche un corso di formazione dal titolo “Museologia: strumenti per la gestione e conservazione delle collezioni”.
Nella Provincia di Cosenza ho organizzato molti eventi culturali, tra cui mostre di pittura e presentazioni di libri. Inoltre ho avuto esperienze di insegnamento in scuole superiori partecipando a diversi progetti di Alternanza Scuola-Lavoro. Dal 2013 collaboro per l’Associazione di Promozione Turistica “Città di Cosenza” e nel 2014 per circa 9 mesi ho gestito l’Ufficio Informazioni Turistiche diretto dallo stesso Comune, lavorando come operatrice di Incoming, Event Planner nella manifestazione mensile “5 Sensi di Marcia” – Cosenza a km 0, e come Guida Turistica. Ho avuto altresì modo di approfondire, sia durante il mio percorso di studi, che da autodidatta, la storia dei beni culturali presenti nella mia regione; grazie alle conoscenza acquisite, accompagno scolaresche e vari gruppi alla scoperta di musei, monumenti, siti archeologici e chiese, cercando di riferire storia e leggende di una terra in cui c’è ancora tanto da scoprire.
Di cosa mi occupo? Propongo alle persone o ai gruppi che mi contattano servizi di accompagnamento e visite guidate per esplorare la provincia di Cosenza e i luoghi di maggiore interesse storico – artistico e archeologico dell’intera Calabria.
Dal 2015 collaboro con diverse Agenzie di viaggi e Tour Operator sia nazionali che internazionali, come ad esempio Costa Crociere. In ogni visita guidata cerco di far “innamorare” il turista che per la prima volta ammira le bellezze di cui la regione è ricca, cercando anche di suscitare il desiderio di ritornare.
Dunque vi aspetto in Calabria, perché solo conoscendola, potrete apprezzarla e amarla sempre di più.
Contatta il Sitter
Indirizzo
87100 CS Italia, Cosenza, Calabria, Italy
- CURRICULUM VITAE Jan 24 2019
- Conoscenza di più lingue
- Disponibilità a trasferimenti da/per aeroporto/stazione/porto/hotel/….
- Disponibilità a trasferte
- Gite scolastiche
- Possiede auto
- Possibilità di trasportare persone
- Utilitaria
- Programmi personalizzati
- Proposte didattiche per le scuole
- Street food tour
- Tour a misura di bambino
- Tour by night
- Tour religiosi
English
Spanish
Italian
Proseguiremo con la visita del centro storico e si vedrà dal Belvedere, il simbolo della città, il Santuario di Santa Maria dell’Isola ed infine, la bellissima cattedrale con tratti arabo-normanni. La cittadina è famosa anche per la pasta la “fileja” e la ‘nduja, un salame morbido e molto piccante, ma anche per le squisite e famose cipolle rosse, che sono il simbolo della città.
Il gruppo si fermerà per il pranzo, in un ristornate e dopo continuerà la visita a Pizzo Calabro, così denominata per la sua particolare posizione geografica al centro del Golfo di sant’Eufemia. Pizzo è rinomata per il suo squisito e famosissimo Tartufo, un gelato di alta qualità di cui Pizzo ne ha il primato in assoluto.
Da qui si raggiungerà facilmente il castello di Giocchino Murat, re di Napoli. Il castello porta il nome di Gioacchino Murat, perché l’eroe napoleonico trascorse qui i giorni della sua prigionia e morì fucilato. Un altro gioiello di questa cittadina è la Chiesetta di Piedigrotta, un unicum nella nostra regione e rappresenta il secondo sito più visitato dopo i Bronzi di Riace.
Dopo una breve passeggiata nel pittoresco centro storico, ci sarà una sosta per il pranzo in un ristorante tipico.
Nel pomeriggio, visita del museo all’aperto Bilotti - MAB e passeggiata sul corso principale della città. Alla fine, rientro in hotel.
Subito dopo, visita del centro storico e del Museo diocesano, che conserva il Codice Purpureo di Rossano, ritenuto uno dei vangeli più preziosi al mondo.
Pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita di Corigliano Calabro, cittadina rinomata per il Castello Ducale, definito uno “fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell’Italia meridionale”. Alla fine rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Successivamente, il gruppo si sposterà presso il SANTUARIO della MADONNA DELLE ARMI, costruito su un antico sito monastico bizantino, alle pendici del monte Sellaro, anche noto come “Monte Santo”. Intorno alle 13:00 ci sarà una sosta per il pranzo e subito dopo, si visiterà il Museo del Pane, ubicato in un vecchio mulino.
Nel pomeriggio, il gruppo si sposterà verso Sibari, frazione del comune di Cassano allo Ionio, per ammirare uno dei Musei Archeologici più importanti della provincia di Cosenza. Alla fine del tour, rientro in Hotel.
Il centro viene ricordato come “il paese delle 7 meraviglie”, per la sua cucina, per le gole del Raganello, per i costumi albanesi, per le case Kodra e i suoi comignoli, che il gruppo ammirerà passeggiando fino al punto panoramico, il Belvedere. Pranzo e partenza per Altomonte, uno dei borghi più belli d’Italia, definita “l’isola d’arte del Trecento toscano in Calabria”.
Si visiteranno la Chiesa di Santa Maria della Consolazione e il Museo Civico che conserva opere di Simone Martini, Bernardo Daddi ecc.. A fine visita, rientro in Hotel.
Prenota ora
Totale Prenotazione €20,00-
SI, anche navette private.
-
Lamezia Terme e dista 51 minuti, 68Km.

0 attività completata