Antonella Minotta
Guida turisticaSono prima di tutto una persona appassionata e desiderosa di condividere con il mondo le mie conoscenze, imparando allo stesso tempo ogni giorno qualcosa di nuovo e di utile.
Per poter fare questo lavoro bisogna prima di tutto AMARE il luogo in cui lo si fa, riuscire a valorizzare tutto ciò che si presenta ma allo stesso tempo mostrare l’autenticità di un posto raccontandone la storia, aneddoti e aspetti folkloristici.
La guida turistica è un tramite, deve essere capace di trasmettere lo spirito e l’anima di ciò che si spiega, che sia un quadro, una strada, un alimento, un concetto, una storia.
Sono specializzata in walking tour al centro storico di Napoli, nonché in visite ai maggiori poli museali e chiese della città, in tour enogastronomici ed ho già delle convenzioni e contatti con le attività del posto. Sarà inoltre possibile costruire dei tour personalizzati con svariate attività, anche per bambini, a seconda delle esigenze dei clienti.
Address Info
- Conoscenza di più lingue
- Disponibilità a trasferimenti da/per aeroporto/stazione/porto/hotel/….
- Disponibilità a trasferte
- Programmi personalizzati
English
French
Italian
Japanese
Durante la passeggiata i clienti avranno modo di testatre alcune tra le più note prelibatezze del posto, dal caffè espresso alla famosa pizza a portafoglio, ai formaggi e salumi nostrani, ai taralli napoletani, accompagnati da un calice di vino campano. Assieme visiteremo uno degli storici mercati della città, quello della "Pignasecca" e avremo modo di assaggiare del pesce fresco fritto preparato al momento da un pescivendolo del posto. I clienti saranno accompagnati in luoghi anche al di fuori delle solite mete turistiche, frequentati dai napoletani, e quindi autentici! Il tour terminerà con l'assaggio di un dolce tipico napoletano, a scelta tra Babbà e Sfogliatella.
Durante il tour sarò ben lieta di raccontare fatti storici, aneddoti e curiosità, anche sui cibi e bevande serviti, è sarà possibile, a seconda del tempo disponibile, visitare una fabbrica di limoncello ed osservare in prima persona il processo per la sua preparazione.
(Per vegetariani o persone con limitazioni alimentari è possibile fare un tour su misura).
Graris bambini sotto i 5 anni.
Partenza ore 10:30 oppure ore 17:30 da comunicare al momento dell'acquisto del tour.
Sarà possibile visitare alcune tra le più note chiese del posto, (a seconda della disponibilità e dell'orario di apertura), dalla Chiesa del Gesù Nuovo alla basilica di Santa Chiara, al Duomo di Napoli, famoso per custodire il sangue di San Gennaro e sede del miracolo della liquefazione del sangue, evento che ogni anno attira migliaia di fedeli e turisti.
Sarà possibile visitare la nota strada dei presepi, San Gregorio Armeno, ed osservare i frutti del sapiente lavoro di artigiani da generazioni. Durante il percorso sarà possibile ammirare anche pezzi di street art di alcuni tra gli artisti attualmente più noti al mondo, come Banksy e Jorit Agoch.
Storie, tradizioni, cuore e passione, questa è la Napoli che si mostrerà a chi sarà disposto ad accoglierla senza pregiudizi, una città ancora ricca di contraddizioni ma autenticamente unica!
Se richiesto, sarà possibile eventualmente visitare anche la cappella San Severo, previa prenotazione in caso di gruppi più numerosi e in alta stagione, scrigno del barocco napoletano, nota per custodire un capolavoro della scultura italiana, il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, assieme a tante altre sculture di straordinaria fattura e realismo, che incantarono persino artisti del calibro di Canova!
Inizio del tour ore 10.
Ogni persona in più 5€
Gratis bambini sotto i 12 anni.
Il tour inizierà da piazza Municipio, proprio difronte la stazione marittima e al terminal per le crociere, crocevia di turisti, un tempo luogo dal quale molti napoletani lasciarono per sempre la città per tentare la fortuna nelle Americhe..
Durante la passeggiata ci fermeremo alcuni tra i luoghi più suggestivi e rappresentativi, cominciando da uno dei quattro castelli di Napoi, il Maschio Angioino, scrigno di leggende e aneddoti, e osserveremo altri importanti edifici come il teatro San Carlo, attualmente il più antico teatro dell'opera esistente in Europa, la galleria Umberto, simbolo della belle époque di fine ottocento, piazza Plebiscito, la più grande della città, con la facciata del palazzo reale e lo spendido colonnato che ricorda quello del Vaticano.
Il tour procederà verso la zona di via Partenope, sul lungomare, dove si resterà incantati dalla disarmante bellezza del paesaggio, dai panorami mozzafiato che svelano il prospetto del Vesuvio, della penisola sorrentina e di Capri, una tra le più belle isole del golfo.
Cullati dalla brezza marina, arriveremo al Castel dell'ovo, il più antico di Napoli, situato nel Borgo marinari, un tempo isolotto di Megaride, luogo ricco di miti e leggende, dove la storia della città ebbe inizio, con la Sirena Partenope..
Sarà possibile visitare il castello, (se aperto), e godere di una vista mozzafiato che si estende sul Golfo, su Mergellina, sul porto, fino alle colline di Posillipo.
Una passeggiata tra storia, miti e leggende, bellezza della natura e paesaggi indimenticabili.
Ogni persona in più 5€
Gratis bambini sotto i 12 anni
Sorto nel luogo degli antichi ipogei greci ed ellenistici della città, nonché sede di antiche catacombe, nel '700 era considerato un luogo salubre, al di fuori del caos cittadino, e per questo molti nobili ed artisti decisero di risiedervi.
Con l'urbanizzazione lo scenario cambiò completamente e negli ultimi decenni é stato un quartiere poco frequentato dai forestieri perché ritenuto pericoloso.
Tuttavia, il Rione Sanità di recente è stato oggetto di riqualificazione e di attenzione, con la crescente consapevolezza dell'importanza dell'accoglienza turistica.
Passeggeremo tra strade e vicoletti, immergendoci in questa realtà ancora incontaminata ed autentica, guardando con stupore alla Napoli di un tempo. Avremo modo di visitare alcuni tra i palazzi storici più rappresentativi della città, come palazzo Sanfelice e palazzo dello Spagnuolo, o la casa dove nacque il celebre Antonio de Curtis, in arte Totò.
Visiteremo inoltre uno dei luoghi più misteriosi e mistici della città: il cimitero delle Fontanelle, un antico ossario sorto all'interno di cave di tufo, che custodisce migliaia di ossa di morti nelle varie epidemie, e non solo, che si sono succedute nei secoli. Approfondiremo il tema della morte ed il particolare rapporto che i napoletani hanno con essa, tanto da diventare devoti a questi resti attraverso "l'adozione di un teschio".
Ascolteremo le storie di alcuni tra i teschi più conosciuti e le leggende ad essi legate..
Magia, mistero, storia, arte e folklore, il Rione Sanità saprà sicuramente stupire ed affascinare.
Compreso piccolo dolcino presso la famosa pasticceria Poppella.
Ogni persona in più 5€
Bambini sotto i 12 anni Gratis
Sarà possibile visitare alcune tra le più note chiese del posto, (a seconda della disponibilità e dell'orario di apertura), dalla Chiesa del Gesù Nuovo alla basilica di Santa Chiara, al Duomo di Napoli, famoso per custodire il sangue di San Gennaro e sede del miracolo della liquefazione del sangue, evento che ogni anno attira migliaia di fedeli e turisti.
Sarà possibile visitare la nota strada dei presepi, San Gregorio Armeno, ed osservare i frutti del sapiente lavoro di artigiani da generazioni. Durante il percorso sarà possibile ammirare anche pezzi di street art di alcuni tra gli artisti attualmente più noti al mondo, come Banksy e Jorit Agoch.
Storie, tradizioni, cuore e passione, questa è la Napoli che si mostrerà a chi sarà disposto ad accoglierla senza pregiudizi, una città ancora ricca di contraddizioni ma autenticamente unica!
Se richiesto, sarà possibile eventualmente visitare anche la cappella San Severo, previa prenotazione in caso di gruppi più numerosi e in alta stagione, scrigno del barocco napoletano, nota per custodire un capolavoro della scultura italiana, il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, assieme a tante altre sculture di straordinaria fattura e realismo, che incantarono persino artisti del calibro di Canova!
Inizio del tour ore 10.
Ogni persona in più 5€
Gtasit bambini sotto i 12 anni
Biglietto di ingresso alla Cappella escluso:
ordinario 7€
Ragazzi 10 25 anni 5€
Artecard 5€
Soci ACI 5€
Bambini sotto i anni Gratis
Durante la passeggiata i clienti avranno modo di testatre alcune tra le più note prelibatezze del posto, dal caffè espresso alla famosa pizza a portafoglio, ai formaggi e salumi nostrani, ai taralli napoletani, accompagnati da un calice di vino campano. Assieme visiteremo uno degli storici mercati della città, quello della "Pignasecca" e avremo modo di assaggiare del pesce fresco fritto preparato al momento da un pescivendolo del posto. I clienti saranno accompagnati in luoghi anche al di fuori delle solite mete turistiche, frequentati dai napoletani, e quindi autentici! Il tour terminerà con l'assaggio di un dolce tipico napoletano, a scelta tra Babbà e Sfogliatella.
Durante il tour sarò ben lieta di raccontare fatti storici, aneddoti e curiosità, anche sui cibi e bevande serviti, è sarà possibile, a seconda del tempo disponibile, visitare una fabbrica di limoncello ed osservare in prima persona il processo per la sua preparazione.
(Per vegetariani o persone con limitazioni alimentari è possibile fare un tour su misura).
Graris bambini sotto i 5 anni.
Partenza ore 10:30 oppure ore 17:30 da comunicare al momento dell'acquisto del tour.
Durante la passeggiata i clienti avranno modo di testatre alcune tra le più note prelibatezze del posto, dal caffè espresso alla famosa pizza a portafoglio, ai formaggi e salumi nostrani, ai taralli napoletani, accompagnati da un calice di vino campano. Assieme visiteremo uno degli storici mercati della città, quello della "Pignasecca" e avremo modo di assaggiare del pesce fresco fritto preparato al momento da un pescivendolo del posto. I clienti saranno accompagnati in luoghi anche al di fuori delle solite mete turistiche, frequentati dai napoletani, e quindi autentici! Il tour terminerà con l'assaggio di un dolce tipico napoletano, a scelta tra Babbà e Sfogliatella.
Durante il tour sarò ben lieta di raccontare fatti storici, aneddoti e curiosità, anche sui cibi e bevande serviti, è sarà possibile, a seconda del tempo disponibile, visitare una fabbrica di limoncello ed osservare in prima persona il processo per la sua preparazione.
(Per vegetariani o persone con limitazioni alimentari è possibile fare un tour su misura).
Graris bambini sotto i 5 anni.
Partenza ore 10:30 oppure ore 17:30 da comunicare al momento dell'acquisto del tour.
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00