Barbara Ciarrocchi
Guida turistica - Archoeloga - Laurea in lettereArcheologa laureata in Lettere nel 1988 con 110/110 e lode, specializzata in Archeologia nel 1993 con 70/70 e lode. Esperienza in archeologia classica e medievale mediante molti lavori di catalogazione e studio di reperti e monumenti. Dal 1988 promotrice ed esecutrice di visite guidate per la Soprintendenza Archeologica di Roma (1988-1989), per scuole di ogni ordine e grado (anche per bambini in età prescolare) nell’ambito dei Progetti Offerta Formativi, per cooperative.
Ho svolto visite guidate nella città di Roma per monumenti anche generalmente chiusi al pubblico acquisendo una ottima conoscenza della città, anche nascosta, passeggiate di carattere storico-archeologico-artistico, visite a tema.
Contatta il Sitter
-
GUIDA TURISTICA
Dec 31 1969
Guida turistica regione Lazio
- Conoscenza di più lingue
- Disponibilità a trasferte
- Escursioni notturne
- Gite scolastiche
- Programmi personalizzati
- Possiede auto
- Proposte didattiche per le scuole
- Tour a misura di bambino
- Tour by night
- Traduzioni dal latino e greco
English
Italian
Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi
Il tour avrà una durata di circa 2 ore per ciascun museo
€2,50 per ogni persona eccedente.
Maggiorazione del 15% nei giorni festivi e dalle ore 20,00 alle 7.00.
Maggiorazione del 25% del compenso base per la seconda lingua se richiesta
Successivamente, qui vennero edificati numerosi templi tra i quali quello dedicato a Marte Dio della Guerra, teatri, portici, stadi, terme.
La pianura del Campo Marzio era uno splendido complesso di rappresentanza, e raggiunse il massimo del suo fasto in età augustea, è nel Medio Evo che questa zona prese il nome di Rione Campo Marzio.
La visita a Campo Marzio comprende:
Teatro di Marcello
Tempio di Apollo Sosiano
Complesso di S. Paolo alla Regola
Tempio di Bellona e Columna Bellica
Portico d'Ottavia
Porticus Philippi
Museo Nazionale Romano: Cripta e teatro di Balbo
Iseo Campense
Tempio di via delle Botteghe Oscure
Area Sacra di Largo Argentina
Terme di Agrippa
Porticus Minuciae
Minerva Chalcidica
Saepta Iulia
Pantheon
Tempio di Matidia
Tempio di Adriano
Basilica di Nettuno
Terme Neroniane
Colonna di Marco Aurelio
Orologio solare di Augusto
San Lorenzo in Lucina
Teatro di Pompeo
Stadio di Domiziano (Piazza Navona)
Odeon di Domiziano
Domus sotto il Museo Barracco
Sepolcro presso Palazzo della Cancelleria
Mausoleo di Augusto
Ara Pacis
Vicus Caprarius
€2,50 per ogni persona eccedente.
Maggiorazione del 15% nei giorni festivi e dalle ore 20,00 alle 7.00.
Maggiorazione del 25% del compenso base per la seconda lingua se richiesta
Il Portico di Ottavia è l’unico rimasto di quelli che circondavano la piazza del Circo Flaminio. Edificato probabilmente tra il 33 e il 23 a.C. dall’imperatore Augusto in memoria della sorella Ottavia al posto di un edificio preesistente, il Portico di Metello.
Il Teatro di Marcello fu costruito, sembra una copia in piccolo del Colosseo. La differenze più evidente è senza dubbio la struttura, il Teatro Marcello ha una struttura semicircolare mentre quella del Colosseo è tonda (anfiteatro).
Il Teatro Marcello è forse il più antico teatro giunto fino a noi. La sua costruzione fu iniziata da Cesare ma terminata da Augusto nell’11a.C. dedicandolo al suo defunto nipote Marcello.
€2,50 per ogni persona eccedente.
Maggiorazione del 15% nei giorni festivi e dalle ore 20,00 alle 7.00.
Maggiorazione del 25% del compenso base per la seconda lingua se richiesta
Una piacevole passeggiata nel cuore della città, alla scoperta di case, botteghe, torri e dimore signorili dell'età medievale, che tuttora caratterizzano in parte quel volto pittoresco e meno conosciuto del rione Trastevere.
Maggiorazione del 15% nei giorni festivi e dalle ore 20,00 alle 7.00.
Maggiorazione del 25% del compenso base per la seconda lingua se richiesta
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00
0 attività completata