Concetta
Lucariello
Concetta Lucariello
Guida turistica
Categorie:
Guide
Sono una guida turistica abilitata della Regione Campania.
Vivo in una terra benedetta da splendidi paesaggi naturali, meraviglie storico-artistiche di ogni epoca e bellissime tradizioni, che non sarò mai stanca di raccontare.
Non mi basta far conoscere la mia terra: so che i miei turisti possono innamorarsene e ne faccio il mio obiettivo!
Contatta il Sitter
Indirizzo
81100 CE Italia, Caserta, Campania, Italy
click to enable zoom
- TESSERINO GUIDA TURISTICA Apr 19 2018
- Accompagno gruppi di persone diversamente abili
- Conoscenza di più lingue
- Possibilità di portare i propri cani al seguito
- Prenotazione albergo e ristorante
- Programmi personalizzati
English
Italian
Il tour classico alla residenza borbonica del Vanvitelli - la reggia più grande del mondo - dura circa 1 ora e mezza e porta i visitatori indietro di 3 secoli, a rivivere gli splendori della corte dei sovrani illuminati del Regno di Napoli, nell’epoca dei primati e delle grandi novità introdotte dalla casa Borbone e sperimentate entusiasticamente dai cittadini.
Il tour classico alla residenza borbonica del Vanvitelli - la reggia più grande del mondo - dura circa 1 ora e mezza e porta i visitatori indietro di 3 secoli, a rivivere gli splendori della corte dei sovrani illuminati del Regno di Napoli, nell’epoca dei primati e delle grandi novità introdotte dalla casa Borbone e sperimentate entusiasticamente dai cittadini.
Il tour si completa con la visita al Parco Reale e al Giardino Inglese, esempi meravigliosi del giardinaggio e dell’architettura paesaggistica del ‘700.
Il tour si completa con la visita al Parco Reale e al Giardino Inglese, esempi meravigliosi del giardinaggio e dell’architettura paesaggistica del ‘700.
La città di Caserta presenta anche il più riuscito esperimento sociale e produttivo del re Ferdinando di Borbone, il Setificio e Real Belvedere di San Leucio, prima cittadella industriale italiana, dove verranno applicate splendidamente le teorie dell’illuminismo e i sogni di un sovrano bizzarro e visionario.
Il centro antico di Caserta è un borgo longobardo arroccato su una collina poco distante, che oggi appare suggestivo e romantico nella sua sorprendente conservazione.
Il centro antico di Caserta è un borgo longobardo arroccato su una collina poco distante, che oggi appare suggestivo e romantico nella sua sorprendente conservazione.
Il tour classico alla residenza borbonica del Vanvitelli - la reggia più grande del mondo - dura circa 1 ora e mezza e porta i visitatori indietro di 3 secoli, a rivivere gli splendori della corte dei sovrani illuminati del Regno di Napoli, nell’epoca dei primati e delle grandi novità introdotte dalla casa Borbone e sperimentate entusiasticamente dai cittadini.
Il tour si completa con la visita al Parco Reale e al Giardino Inglese, esempi meravigliosi del giardinaggio e dell’architettura paesaggistica del ‘700.
La città di Caserta presenta anche il più riuscito esperimento sociale e produttivo del re Ferdinando di Borbone, il Setificio e Real Belvedere di San Leucio, prima cittadella industriale italiana, dove verranno applicate splendidamente le teorie dell’illuminismo e i sogni di un sovrano bizzarro e visionario.
Il centro antico di Caserta è un borgo longobardo arroccato su una collina poco distante, che oggi appare suggestivo e romantico nella sua sorprendente conservazione.
Il tour si completa con la visita al Parco Reale e al Giardino Inglese, esempi meravigliosi del giardinaggio e dell’architettura paesaggistica del ‘700.
La città di Caserta presenta anche il più riuscito esperimento sociale e produttivo del re Ferdinando di Borbone, il Setificio e Real Belvedere di San Leucio, prima cittadella industriale italiana, dove verranno applicate splendidamente le teorie dell’illuminismo e i sogni di un sovrano bizzarro e visionario.
Il centro antico di Caserta è un borgo longobardo arroccato su una collina poco distante, che oggi appare suggestivo e romantico nella sua sorprendente conservazione.
Santa Maria Capua Vetere sorge sul luogo dell’antica Capua, chiamata altera Roma (l'altra Roma) da Cicerone nel I secolo a.C. Degli antichi fasti, oggi rimane un interessante circuito archeologico articolato in più tappe vicine: l’Anfiteatro Campano, secondo in ordine di grandezza dopo il Colosseo, l’annesso museo dei Gladiatori, il Museo Archeologico dell’Antica Capua ed il Mitreo, che costituisce uno dei maggiori esempi tra i rari santuari mitraici con decorazione pittorica.
Situata in un’ansa del fiume Volturno, Capua occupa invece il sito dell’antico Casilinum. Fulcro originario della città è il ponte romano sul fiume, all’ingresso del quale nell’età sveva Federico II realizzò una porta turrita di cui rimangono imponenti ruderi.
Il centro storico di Capua è un museo a cielo aperto dell’epoca romanica, medievale e rinascimentale, con il Duomo, il Castello delle Pietre, il Palazzo del Municipio, la Porta Napoli, i Bastioni e le mura difensive.
In città l’antico Palazzo Antignano ospita il Museo Campano, famoso per le curiose Matres Matutae e ricco di tesori archeologici e medievali, distribuiti in ben 32 sale di esposizione, tre grandi cortili e un vasto giardino.
Situata in un’ansa del fiume Volturno, Capua occupa invece il sito dell’antico Casilinum. Fulcro originario della città è il ponte romano sul fiume, all’ingresso del quale nell’età sveva Federico II realizzò una porta turrita di cui rimangono imponenti ruderi.
Il centro storico di Capua è un museo a cielo aperto dell’epoca romanica, medievale e rinascimentale, con il Duomo, il Castello delle Pietre, il Palazzo del Municipio, la Porta Napoli, i Bastioni e le mura difensive.
In città l’antico Palazzo Antignano ospita il Museo Campano, famoso per le curiose Matres Matutae e ricco di tesori archeologici e medievali, distribuiti in ben 32 sale di esposizione, tre grandi cortili e un vasto giardino.
E' una passeggiata guidata che tocca i monumenti principali del quartiere "reale", sul mare, e ripercorre le fasi della fondazione di Partenope, il mito delle sirene, la vicenda di Virgilio Mago e le tappe principali dell'intricata storia di Napoli capitale di un regno lungo 8 secoli: Maschio Angioino, piazza del Plebiscito con il Palazzo Reale, Castel dell'Ovo (anche interno), lungomare Caracciolo, Galleria Umberto I, via Toledo (2 ore, tutto esterno; se si desidera entrare bisogna considerare del tempo aggiuntivo: al Maschio Angioino la visita ha la durata minima di mezz'ora; al Palazzo Reale la visita dura circa un'ora; al Castel dell'Ovo mezz’ora).
Si raggiunge poi il centro storico (a piedi o in metro), con Spaccanapoli e le sue splendide basiliche monumentali, la via dei Presepi e la conclusione nel cuore della Napoli greco-romana, dove si trova fra le altre cose l'ingresso a Napoli Sotterranea (ha gestione privata: è visitabile con le guide della cooperativa interna, il cui servizio è incluso nel biglietto d'ingresso).
La visita così concepita, con pranzo, richiede circa 7 ore, che possono ridursi a 3-4 eliminando alcune tappe (via Toledo, maschio angioino, le chiese monumentali del centro...).
Naturalmente, l'itinerario è del tutto flessibile e si può estendere al duomo, ai chiostri segreti, alla Cappella Sansevero, alla villa comunale e riviera di Chiaia, etc.
Si raggiunge poi il centro storico (a piedi o in metro), con Spaccanapoli e le sue splendide basiliche monumentali, la via dei Presepi e la conclusione nel cuore della Napoli greco-romana, dove si trova fra le altre cose l'ingresso a Napoli Sotterranea (ha gestione privata: è visitabile con le guide della cooperativa interna, il cui servizio è incluso nel biglietto d'ingresso).
La visita così concepita, con pranzo, richiede circa 7 ore, che possono ridursi a 3-4 eliminando alcune tappe (via Toledo, maschio angioino, le chiese monumentali del centro...).
Naturalmente, l'itinerario è del tutto flessibile e si può estendere al duomo, ai chiostri segreti, alla Cappella Sansevero, alla villa comunale e riviera di Chiaia, etc.
Museo della Certosa di San Martino, sintesi straordinaria della storia di Napoli e Castel Sant'Elmo (e/o, disponendo di mezzi propri/ taxi, si può raggiungere sulla vicina collina di Posillipo il bel parco Virgiliano, detto anche 'della Rimembranza', provvisto di giostre, vialetti ed aree attrezzate, quindi ideale per le famiglie).
Le 3 tappe indicate richiedono 3 ore
Le 3 tappe indicate richiedono 3 ore
Vieni a visitare la Campania e le sue perle .... il centro storico di Napoli, Caserta e la sua magnifica Reggia, Capodimonte, Ercolano, Pompei ... ma fallo con una guida appassionata e professionale.
Contattami e prepareremo insieme l'itineraio giusto per te!
Contattami e prepareremo insieme l'itineraio giusto per te!
Nessun documento disponibile
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00Seleziona la data e l'ora di inizio del servizio se non specificato dal sitter nella descrizione
Per prenotare i servizi devi effettuare il login.
Nessun dato disponibile.

Trova ora le risposte alle tue domande
Effettua il login per inviare la tua domanda.
0 attività completata