Francesco Casalini
Università di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Guida turisticaMi chiamo Francesco e sono fiorentino. Firenze è, ed è stata, il pernio della mia vita, la città dove sono nato, cresciuto e dove ho studiato alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne. È la conoscenza delle lingue straniere che mi ha consentito di fare esperienze all’estero: a Parigi, dove ho lavorato per alcuni mesi e a Londra, dove ho vissuto per un breve periodo. Ho insegnato in scuole per stranieri fino al 1993, anno in cui ho conseguito la licenza di Guida turistica di Firenze e Provincia a seguito di un concorso pubblico, arrivando 14° su oltre un migliaio di candidati.
Ciò che prima era solo una passione è diventata una professione e, da allora, ho consacrato gran parte del mio tempo allo studio e all’approfondimento della storia e dell’arte di Firenze, nei suoimolteplici aspetti, condividendo questi miei interessi con le persone che danno forma alla mia vita (mia moglie e mia figlia) e con gli ospiti della mia città.
Non sono nè uno storico dell’arte, ne’ un architetto e quello che cerco trasmettere nelle mie visite è una visione appassionata di Firenze, della sua storia, della sua arte, della sua economia, delle sue tradizioni e di quei fiorentini che tanta parte hanno avuto nella creazione del mondo moderno, tentando di far rivivere il tempo in cui Firenze era la “scuola del mondo”.
Contatta il Sitter
Indirizzo
FI, Firenze, Toscana, Italy
- I fondamenti della tradizione ermetica Nov 05 2017
- Arte ed ermetismo nella Firenze medievale e rinascimentale Feb 01 2016
- Corso per Sommelier Feb 01 2018
- Guida turistica Firenze e Provincia Mar 03 1999
- Conoscenza di più lingue
- Disponibilità a trasferimenti da/per aeroporto/stazione/porto/hotel/….
- Tour a misura di bambino
English
French
Italian
Giotto e l'inizio della pittura italiana, i grandi maestri del primo Rinascimento: Masaccio, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Piero della Francesca. Le allegorie mitologiche del Botticelli, Verrocchio e il suo talentuoso allievo Leonardo da Vinci, Michelangelo e la "maniera moderna", il naturalismo idealizzato di Raffaello, la pittura algida del Bronzino e la calda sensualità di Tiziano ed infine, i contrasti violenti fra l'ombra e la luce nella vita e nell'arte di Caravaggio.
Questi i nomi di alcuni dei più celebri artisti che incontreremo nel nostro cammino lungo tre secoli: dal Trecento al Seicento. Ad accompagnarci nel nostro percorso, ai due lati della Galleria, le statue romane antiche, testimoni silenziosi della bellezza che ci circonda e che rende la visita degli Uffizi un'esperienza unica e indimenticabile.
Nell'itinerario degli Uffizi il costo dei biglietti d'ingresso non è incluso nel prezzo.
(costo dei biglietti musei esclusi)
(costo dei biglietti musei esclusi)
Percorso attraverso la storia, i palazzi e le cappelle delle grandi famiglie di mercanti e banchieri dove gli artisti rinascimentali santificano gli uomini e umanizzano i santi. I Medici, gli Strozzi, i Pitti ed altri grandi protagonisti di Firenze racconteranno le storie delle proprie famiglie...
Costo escluso biglietti di ingresso
Il percorso ha come inizio il manifesto della pittura del Quattrocento, ovvero la Cappella Brancacci con gli affreschi di Masaccio. Dopo una breve sosta nella chiesa di Santo Spirito, uno dei monumenti più significativi dell'architettura rinascimentale, si attraversa l'Arno per poi giungere alla Basilica di Santa Maria Novella, dove si potranno ammirare la Trinità di Masaccio e gli affreschi delle Cappelle Tornabuoni e Strozzi ad opera di Ghirlandaio e Filippino Lippi.
(costo biglietti d'ingresso esclusi)
Ma è anche un immenso cantiere, dove la ricchezza si trasforma in bellezza, maestosità e magnificenza. Alla fine del secolo si avvia la costruzione del Duomo, del Palazzo della Signoria dei grandi complessi conventuali di Santa Croce e di Santa Maria Novella, delle nuove mura, fra le più grandi mai viste nella penisola, in età medievale. Un momento storico irripetibile che ha visto brillare la stella di Dante e di Giotto, il momento storico che ha visto forgiare una nuova immagine dell'uomo che cerca d'imporsi ad uno spazio e a un tempo che vanno via via desacralizzandosi e che aprirà le porte al Rinascimento.
La visita della durata di 3 ore comprende Piazza del Duomo, Orsanmichele, la Firenze medievale, piazza della Signoria e la chiesa di Santa Croce.
(costo dei biglietti d'ingresso esclusi)
Contattami e valuteremo insieme il tour più adatto alle tue esigenze
Contattami e valuteremo insieme il tuor più adatto alle tue esigenze
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00
0 attività completata