Giada Rubinato
Giada Rubinato
Guida e accompagnatrice turistica
Categories:
Guide
Mi chiamo Giada Rubinato e quando mi chiedono da dove provengo rispondo sempre: “Sono veneta di nascita ma emiliana di adozione”. Sono Guida e Accompagnatrice Turistica dal 2014 in quella che reputo essere la regione più bella d’Italia, l’Emilia Romagna, di cui mi innamoro ogni giorno e in cui sono orgogliosa di operare.
Se cercate una persona solare, competente e divertente sono pronta ad accompagnarvi ovunque, per farvi diventare protagonisti, del teatro più bello d’Italia, la meravigliosa Emilia Romagna.
Address Info
click to enable zoom
- Accompagno gruppi di persone diversamente abili
- Conoscenza di più lingue
- Disponibilità a trasferimenti da/per aeroporto/stazione/porto/hotel/….
- Disponibilità a trasferte
- Gite scolastiche
- Prenotazione albergo e ristorante
- Tour a misura di bambino
English
Italian
Meeting Point: Piazza Maggiore ai piedi della Fontana del Nettuno.
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, individuali, famiglie.
Accessibile a tutti, tranne che per la Basilica di Santo Stefano, che consente l’accesso a disabili motori solamente nella prima delle chiese del complesso.
Biglietti: è previsto l’ingresso a pagamento per il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca nel Santuario di Santa Maria della Vita (Euro 3 cadauno, ridotto Euro 1). Opzionabili gli ingressi in Cappella Bolognini all’ interno della Basilica di San Petronio (Euro 3 cadauno) e al Teatro Anatomico del Palazzo dell’Archiginnasio (Euro 3 cadauno).
Inoltre all’interno della Basilica di San Petronio, obbligo di noleggio di microfoni per gruppi superiori alle 7 persone.
Itinerario classico, prevede la visita dei più importanti poli monumentali del cuore di Bologna: Fontana del Nettuno, Piazza Maggiore, Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà, Basilica di San Petronio, Palazzo dell’Archiginnasio, Santuario di Santa Maria della Vita, Mercato di Mezzo e Palazzo della Mercanzia, Basilica di Santo Stefano, Torri Asinelli e Garisenda.
Una mezza giornata a Bologna consente di esplorare i più acclamati monumenti della città dalle mille torri, così come immergersi nel suo unico, vivace e giovane stile di vita.
Dall’elegante Piazza Maggiore, movimentato salotto all’aria aperta, ci sposteremo attraverso stretti, variopinti e pittoreschi vicoli di età medievale. Raggiungeremo, quindi, il quartiere di Porta Ravegnana, all’ombra delle più importanti Torri di Bologna e del ritirato, isolato complesso di Santo Stefano, il luogo della città più amato dai Bolognesi.
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, individuali, famiglie.
Accessibile a tutti, tranne che per la Basilica di Santo Stefano, che consente l’accesso a disabili motori solamente nella prima delle chiese del complesso.
Biglietti: è previsto l’ingresso a pagamento per il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca nel Santuario di Santa Maria della Vita (Euro 3 cadauno, ridotto Euro 1). Opzionabili gli ingressi in Cappella Bolognini all’ interno della Basilica di San Petronio (Euro 3 cadauno) e al Teatro Anatomico del Palazzo dell’Archiginnasio (Euro 3 cadauno).
Inoltre all’interno della Basilica di San Petronio, obbligo di noleggio di microfoni per gruppi superiori alle 7 persone.
Itinerario classico, prevede la visita dei più importanti poli monumentali del cuore di Bologna: Fontana del Nettuno, Piazza Maggiore, Palazzo Comunale, Palazzo del Podestà, Basilica di San Petronio, Palazzo dell’Archiginnasio, Santuario di Santa Maria della Vita, Mercato di Mezzo e Palazzo della Mercanzia, Basilica di Santo Stefano, Torri Asinelli e Garisenda.
Una mezza giornata a Bologna consente di esplorare i più acclamati monumenti della città dalle mille torri, così come immergersi nel suo unico, vivace e giovane stile di vita.
Dall’elegante Piazza Maggiore, movimentato salotto all’aria aperta, ci sposteremo attraverso stretti, variopinti e pittoreschi vicoli di età medievale. Raggiungeremo, quindi, il quartiere di Porta Ravegnana, all’ombra delle più importanti Torri di Bologna e del ritirato, isolato complesso di Santo Stefano, il luogo della città più amato dai Bolognesi.
Meeting Point: Piazza Maggiore, ai piedi della Fontana del Nettuno
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, individuali, famiglie.
Accessibile a tutti, tranne che per la Basilica di Santo Stefano, che consente l’accesso a disabili motori solamente nella prima parte delle chiese del complesso, per la Basilica di San Domenico, la Basilica di San Giacomo e l’Oratorio di Santa Cecilia.
Biglietti: è previsto l’ingresso a pagamento per il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca nel Santuario di Santa Maria della Vita (Euro 3 cadauno, ridotto Euro 1). Opzionabile l’ingresso in Cappella Bolognini all’ interno della Basilica di San Petronio (Euro 3 cadauno) e al Teatro Anatomico del Palazzo dell’Archiginnasio (Euro 3 cadauno).
All’interno della Basilica di San Petronio è obbligatorio il noleggio di microfoni per gruppi superiori alle 7 persone. La Basilica è luogo di culto; è quindi consigliato un abbigliamento adeguato.
Itinerario classico, in esterno e con ingressi, prevede la visita dei più importanti poli monumentali di Bologna.
Mattina: Fontana del Nettuno, Piazza Maggiore, Palazzo Comunale, Basilica di San Petronio, Palazzo dell’Archiginnasio, Santuario di Santa Maria della Vita, Basilica di Santo Stefano, Torri Asinelli e Garisenda.
Pomeriggio: Monastero di San Giacomo Maggiore, Oratorio di Santa Cecilia, Palazzo Poggi. A seguire, tre opzioni di visita: Basilica di San Domenico, passeggiata attraverso il ghetto ebraico e Cattedrale di San Pietro, Basilica di Santa Maria dei Servi.
Una giornata a Bologna consente di esplorare l’animo più autentico della città dalle mille torri. Inoltre è degno di nota, il suo unico, vivace e brioso stile di vita.
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, individuali, famiglie.
Accessibile a tutti, tranne che per la Basilica di Santo Stefano, che consente l’accesso a disabili motori solamente nella prima parte delle chiese del complesso, per la Basilica di San Domenico, la Basilica di San Giacomo e l’Oratorio di Santa Cecilia.
Biglietti: è previsto l’ingresso a pagamento per il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca nel Santuario di Santa Maria della Vita (Euro 3 cadauno, ridotto Euro 1). Opzionabile l’ingresso in Cappella Bolognini all’ interno della Basilica di San Petronio (Euro 3 cadauno) e al Teatro Anatomico del Palazzo dell’Archiginnasio (Euro 3 cadauno).
All’interno della Basilica di San Petronio è obbligatorio il noleggio di microfoni per gruppi superiori alle 7 persone. La Basilica è luogo di culto; è quindi consigliato un abbigliamento adeguato.
Itinerario classico, in esterno e con ingressi, prevede la visita dei più importanti poli monumentali di Bologna.
Mattina: Fontana del Nettuno, Piazza Maggiore, Palazzo Comunale, Basilica di San Petronio, Palazzo dell’Archiginnasio, Santuario di Santa Maria della Vita, Basilica di Santo Stefano, Torri Asinelli e Garisenda.
Pomeriggio: Monastero di San Giacomo Maggiore, Oratorio di Santa Cecilia, Palazzo Poggi. A seguire, tre opzioni di visita: Basilica di San Domenico, passeggiata attraverso il ghetto ebraico e Cattedrale di San Pietro, Basilica di Santa Maria dei Servi.
Una giornata a Bologna consente di esplorare l’animo più autentico della città dalle mille torri. Inoltre è degno di nota, il suo unico, vivace e brioso stile di vita.
Meeting Point: Viale Cavour, altezza Giardini 20 e 29 Maggio 2012
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, amanti della bicicletta.
Accessibile a tutti
Biglietti: non ci sono accessi a pagamento.
Tour classico dei principali monumenti della città: Corso Giovecca, Palazzina Marfisa d’este, Sottomura Est e degli Angeli, Corso Ercole I d’Este, Palazzo Diamanti e Quadrivio degli Angeli, Palazzo Massari, Piazza Ariostea, Castello Estense, Cattedrale di san Giorgio (interno), ex Ghetto ebraico, Via delle Volte.
Il percorso inizia con un giro panoramico della città rinascimentale da svolgersi a bordo di bus o in bicicletta (riduzioni del percorso possono essere effettuati per chi vuole svolgere il tour interamente a piedi) percorrendo Corso della Giovecca e passando di fronte ad alcuni importanti edifici della città: retro Palazzo Renata di Francia, Palazzina Marfisa d’Este, ex Ospedale Sant’Anna. Si esce quindi dalla cerchia muraria e si arriva all’imbocco di Corso Ercole I d’Este dove si può ammirare Palazzo dei Diamanti e il Quadrivio degli Angeli. Si arriva poi a costeggiare Piazza Ariostea e si torna al punto di incontro iniziale.
Si parte quindi con la seconda parte del tour da svolgersi in sella alle biciclette o a piedi. La passeggiata ha lo scopo di far scoprire le meraviglie del centro storico: Castello Estense, Cattedrale di san Giorgio, via Coperta e Palazzo Comunale. Si parlerà anche della comunità ebraica ferrarese attraversando l’ex Ghetto ebraico e arrivando alla Sinagoga. Ultima tappa del tour sarà la Via delle Volte, fulcro commerciale della città medievale.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Castello Estense, oppure vedi Ferrara da Ovest ad Est, Ferrara in un giorno, Ferrara in mezza giornata, Tra Mammuth e Rinoceronti.
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, amanti della bicicletta.
Accessibile a tutti
Biglietti: non ci sono accessi a pagamento.
Tour classico dei principali monumenti della città: Corso Giovecca, Palazzina Marfisa d’este, Sottomura Est e degli Angeli, Corso Ercole I d’Este, Palazzo Diamanti e Quadrivio degli Angeli, Palazzo Massari, Piazza Ariostea, Castello Estense, Cattedrale di san Giorgio (interno), ex Ghetto ebraico, Via delle Volte.
Il percorso inizia con un giro panoramico della città rinascimentale da svolgersi a bordo di bus o in bicicletta (riduzioni del percorso possono essere effettuati per chi vuole svolgere il tour interamente a piedi) percorrendo Corso della Giovecca e passando di fronte ad alcuni importanti edifici della città: retro Palazzo Renata di Francia, Palazzina Marfisa d’Este, ex Ospedale Sant’Anna. Si esce quindi dalla cerchia muraria e si arriva all’imbocco di Corso Ercole I d’Este dove si può ammirare Palazzo dei Diamanti e il Quadrivio degli Angeli. Si arriva poi a costeggiare Piazza Ariostea e si torna al punto di incontro iniziale.
Si parte quindi con la seconda parte del tour da svolgersi in sella alle biciclette o a piedi. La passeggiata ha lo scopo di far scoprire le meraviglie del centro storico: Castello Estense, Cattedrale di san Giorgio, via Coperta e Palazzo Comunale. Si parlerà anche della comunità ebraica ferrarese attraversando l’ex Ghetto ebraico e arrivando alla Sinagoga. Ultima tappa del tour sarà la Via delle Volte, fulcro commerciale della città medievale.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Castello Estense, oppure vedi Ferrara da Ovest ad Est, Ferrara in un giorno, Ferrara in mezza giornata, Tra Mammuth e Rinoceronti.
Meeting Point: Corso Biagio Rossetti a lato di Palazzo Diamanti o viale Alfonso I d’Este o Viale Cavour (lato Castello Estense)
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, amanti della bicicletta, individuali, famiglie.
Accessibile a tutti tranne per Palazzo Schifanoia, purtroppo non accessibile a persone con disabilità motorie con carrozzina (lo scalone d’accesso al salone dei Mesi a Schifanoia, non è provvisto al momento di rampa o ascensore)
Biglietti: è previsto l’ingresso a pagamento a palazzo Schifanoia (intero euro 3,00; ridotto euro 2,00 (gruppi 10 pax, oltre i 65 anni); gratuito fino ai 18 anni.
Tour classico “ampio” in esterno di tutti i principali monumenti della città.
Mattino: Palazzo Diamanti e Quadrivio degli Angeli, Corso Ercole I d’Este, Corso Giovecca, Castello Estense, Cattedrale di san Giorgio (anche interno), ex Ghetto ebraico e Sinagoga, Via delle Volte.
Pomeriggio: Palazzo Paradiso (biblioteca Ariostea), Chiesa di San Francesco, Museo di Casa Romei (esterno), Palazzo Renata di Francia, Casa Bassani, Corpus Domini, Chiesa di Santa Maria In Vado, Palazzo Schifanoia.
Un tour pensato per chi vuole conoscere tutti i segreti di Ferrara attraverso i luoghi più rappresentativi della città. Il percorso si snoda dal centro della città rinascimentale (Quadrivio degli Angeli con Palazzo Diamanti) fino ad arrivare al limite del castrum, primitivo nucleo di Ferrara (pressi della Chiesa di santa Maria in Vado e Palazzo Schifanoia). Un viaggio a ritroso nel tempo per poter capire perché Ferrara è considerato un gioiello di urbanistica e la prima città moderna d’Europa. Analizzeremo insieme le figure cardine che hanno percorso queste strade parlando di storia, arte ma anche di “gossip” e tradizioni culinarie.
Ferrara è senza dubbio un luogo che vi meraviglierà per la sua complessità storica e culturale che potrete scoprire, se vorrete, anche come veri ferraresi, a bordo di una bicicletta!
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Castello Estense, oppure vedi Ferrara da Ovest ad Est, Ferrara in un giorno, Ferrara in mezza giornata, Tra Mammuth e Rinoceronti.
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, amanti della bicicletta, individuali, famiglie.
Accessibile a tutti tranne per Palazzo Schifanoia, purtroppo non accessibile a persone con disabilità motorie con carrozzina (lo scalone d’accesso al salone dei Mesi a Schifanoia, non è provvisto al momento di rampa o ascensore)
Biglietti: è previsto l’ingresso a pagamento a palazzo Schifanoia (intero euro 3,00; ridotto euro 2,00 (gruppi 10 pax, oltre i 65 anni); gratuito fino ai 18 anni.
Tour classico “ampio” in esterno di tutti i principali monumenti della città.
Mattino: Palazzo Diamanti e Quadrivio degli Angeli, Corso Ercole I d’Este, Corso Giovecca, Castello Estense, Cattedrale di san Giorgio (anche interno), ex Ghetto ebraico e Sinagoga, Via delle Volte.
Pomeriggio: Palazzo Paradiso (biblioteca Ariostea), Chiesa di San Francesco, Museo di Casa Romei (esterno), Palazzo Renata di Francia, Casa Bassani, Corpus Domini, Chiesa di Santa Maria In Vado, Palazzo Schifanoia.
Un tour pensato per chi vuole conoscere tutti i segreti di Ferrara attraverso i luoghi più rappresentativi della città. Il percorso si snoda dal centro della città rinascimentale (Quadrivio degli Angeli con Palazzo Diamanti) fino ad arrivare al limite del castrum, primitivo nucleo di Ferrara (pressi della Chiesa di santa Maria in Vado e Palazzo Schifanoia). Un viaggio a ritroso nel tempo per poter capire perché Ferrara è considerato un gioiello di urbanistica e la prima città moderna d’Europa. Analizzeremo insieme le figure cardine che hanno percorso queste strade parlando di storia, arte ma anche di “gossip” e tradizioni culinarie.
Ferrara è senza dubbio un luogo che vi meraviglierà per la sua complessità storica e culturale che potrete scoprire, se vorrete, anche come veri ferraresi, a bordo di una bicicletta!
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Castello Estense, oppure vedi Ferrara da Ovest ad Est, Ferrara in un giorno, Ferrara in mezza giornata, Tra Mammuth e Rinoceronti.
Meeting Point: Piazzale Aldo Moro o Chiesa di San Giovanni Evangelista (viale Farini, Ravenna)
Adatto per famiglie, gruppi più o meno numerosi, individuali e qualsiasi viaggiatore curioso!
Accessibile a tutti
Biglietti: dal 16/06 al 28/02 € 8,50 a persona, dal 1/03 al 15/06 € 10,50 (supplemento per Mausoleo di Galla Placidia). Riduzioni consultabili a questo link.
Note: si visitano i monumenti UNESCO più celebri e rappresentativi della città con ingresso a pagamento (Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Galla Placidia e Chiesa di San Vitale) e la Tomba di Dante con la chiesa di San Francesco.
Il tour inizia nei pressi della chiesa di San Giovanni Evangelista dove viene raccontata la storia della città e vengono introdotte le particolarità dei monumenti UNESCO e dei personaggi regali ad essi legati. Si prosegue poi con la visita di Sant’Apollinare Nuovo, la chiesa palatina di Re Teodorico. Dopo una breve passeggiata entreremo nella zona dantesca dove potremmo ammirare la splendida chiesa di San Francesco e la sua spettacolare cripta, e renderemo omaggio al sommo poeta Dante Alighieri. Ricaricheremo le pile in Piazza del Popolo con un caffè o un cappuccino e ci dirigeremo verso il capolavoro assoluto dell’arte dei mosaicisti bizantini a Ravenna: la superba chiesa di San Vitale. Nascosto dalla mole della chiesa, il piccolo ma suggestivo Mausoleo dell’imperatrice Galla Placidia ci aspetta per farci entrare in un atmosfera senza tempo.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Domus dei Tappeti di pietra, Battistero Neoniano e Museo Arcivescovile (compresi nel costo del biglietto cumulativo in possesso), Battistero Ariano.
Adatto per famiglie, gruppi più o meno numerosi, individuali e qualsiasi viaggiatore curioso!
Accessibile a tutti
Biglietti: dal 16/06 al 28/02 € 8,50 a persona, dal 1/03 al 15/06 € 10,50 (supplemento per Mausoleo di Galla Placidia). Riduzioni consultabili a questo link.
Note: si visitano i monumenti UNESCO più celebri e rappresentativi della città con ingresso a pagamento (Sant’Apollinare Nuovo, Mausoleo di Galla Placidia e Chiesa di San Vitale) e la Tomba di Dante con la chiesa di San Francesco.
Il tour inizia nei pressi della chiesa di San Giovanni Evangelista dove viene raccontata la storia della città e vengono introdotte le particolarità dei monumenti UNESCO e dei personaggi regali ad essi legati. Si prosegue poi con la visita di Sant’Apollinare Nuovo, la chiesa palatina di Re Teodorico. Dopo una breve passeggiata entreremo nella zona dantesca dove potremmo ammirare la splendida chiesa di San Francesco e la sua spettacolare cripta, e renderemo omaggio al sommo poeta Dante Alighieri. Ricaricheremo le pile in Piazza del Popolo con un caffè o un cappuccino e ci dirigeremo verso il capolavoro assoluto dell’arte dei mosaicisti bizantini a Ravenna: la superba chiesa di San Vitale. Nascosto dalla mole della chiesa, il piccolo ma suggestivo Mausoleo dell’imperatrice Galla Placidia ci aspetta per farci entrare in un atmosfera senza tempo.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Domus dei Tappeti di pietra, Battistero Neoniano e Museo Arcivescovile (compresi nel costo del biglietto cumulativo in possesso), Battistero Ariano.
Meeting Point: Piazzale Aldo Moro o Chiesa di San Giovanni Evangelista (viale Farini, Ravenna)
Adatto per famiglie, gruppi più o meno numerosi, individuali e qualsiasi viaggiatore curioso!
Accessibile a tutti
Biglietti: dal 16/06 al 28/02 € 8,50 a persona, dal 1/03 al 15/06 € 10,50 (supplemento per Mausoleo di Galla Placidia). Riduzioni consultabili a questo link.
Note: si visitano i monumenti con mosaici inseriti nella lista UNESCO con ingresso a pagamento (Sant’Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano, Mausoleo di Galla Placidia e Chiesa di San Vitale), la Tomba di Dante con la chiesa di San Francesco, il Battistero Ariano, la Chiesa di San Giovanni Evangelista.
Questo tour vi permette di ammirare ogni meraviglioso mosaico custodito a Ravenna. Dopo il tour sarà chiaro a chiunque perché questa cittadina ha ben 8 edifici inseriti tra i capolavori che devono essere preservati e custoditi per le generazioni future: resterete senza parole!
Il percorso si snoda attraverso due millenni di storia: il quadro iniziale sulla vicende della città attraverso i secoli vi fornirà le chiavi di comprensione per la complessa iconografia dei mosaici ravennati. Si parte dalla chiesa di San Giovanni Evangelista, voluta dall’imperatrice Galla Placidia, per arrivare a Sant’Apollinare Nuovo, edificio dalla vicenda particolare e complicata, dedicato al culto ariano. Si passa poi davanti al Cosiddetto Palazzo di Teodorico e si prosegue fino alla zona dantesca dove potremo rendere omaggio al sommo poeta Dante Alighieri. Una piccola deviazione ci condurrà quindi al Battistero Neoniano o degli Ortodossi, che conserva interamente tutta la decorazione interna.
Il pranzo ora sarà d’obbligo… che vogliate mangiare cucina tipica romagnola o una veloce piadina la vostra guida saprà aiutarvi nella scelta.
Alla fine, come una ciliegina sulla torta, ecco apparire la maestosa mole della chiesa di San Vitale e il piccolo e raccolto Mausoleo di Galla Placidia. Due edifici intrisi di storia, tradizione e segreti che vi verranno svelati a poco a poco. Sulla via del ritorno gusteremo un caffè o un aperitivo nel cuore pulsante di Ravenna, Piazza del Popolo, per poi proseguire e scoprire l’ultimo gioiello ravennate: il battistero Ariano con la sua volta dorata.
Sarà sicuramente un viaggio piacevole e appassionante che non vi deluderà.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Domus dei Tappeti di pietra, Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Parco Archeologico di Classe, Mausoleo di Teodorico, Museo Arcivescovile con la Cappella di Sant’Andrea.
Adatto per famiglie, gruppi più o meno numerosi, individuali e qualsiasi viaggiatore curioso!
Accessibile a tutti
Biglietti: dal 16/06 al 28/02 € 8,50 a persona, dal 1/03 al 15/06 € 10,50 (supplemento per Mausoleo di Galla Placidia). Riduzioni consultabili a questo link.
Note: si visitano i monumenti con mosaici inseriti nella lista UNESCO con ingresso a pagamento (Sant’Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano, Mausoleo di Galla Placidia e Chiesa di San Vitale), la Tomba di Dante con la chiesa di San Francesco, il Battistero Ariano, la Chiesa di San Giovanni Evangelista.
Questo tour vi permette di ammirare ogni meraviglioso mosaico custodito a Ravenna. Dopo il tour sarà chiaro a chiunque perché questa cittadina ha ben 8 edifici inseriti tra i capolavori che devono essere preservati e custoditi per le generazioni future: resterete senza parole!
Il percorso si snoda attraverso due millenni di storia: il quadro iniziale sulla vicende della città attraverso i secoli vi fornirà le chiavi di comprensione per la complessa iconografia dei mosaici ravennati. Si parte dalla chiesa di San Giovanni Evangelista, voluta dall’imperatrice Galla Placidia, per arrivare a Sant’Apollinare Nuovo, edificio dalla vicenda particolare e complicata, dedicato al culto ariano. Si passa poi davanti al Cosiddetto Palazzo di Teodorico e si prosegue fino alla zona dantesca dove potremo rendere omaggio al sommo poeta Dante Alighieri. Una piccola deviazione ci condurrà quindi al Battistero Neoniano o degli Ortodossi, che conserva interamente tutta la decorazione interna.
Il pranzo ora sarà d’obbligo… che vogliate mangiare cucina tipica romagnola o una veloce piadina la vostra guida saprà aiutarvi nella scelta.
Alla fine, come una ciliegina sulla torta, ecco apparire la maestosa mole della chiesa di San Vitale e il piccolo e raccolto Mausoleo di Galla Placidia. Due edifici intrisi di storia, tradizione e segreti che vi verranno svelati a poco a poco. Sulla via del ritorno gusteremo un caffè o un aperitivo nel cuore pulsante di Ravenna, Piazza del Popolo, per poi proseguire e scoprire l’ultimo gioiello ravennate: il battistero Ariano con la sua volta dorata.
Sarà sicuramente un viaggio piacevole e appassionante che non vi deluderà.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Domus dei Tappeti di pietra, Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Parco Archeologico di Classe, Mausoleo di Teodorico, Museo Arcivescovile con la Cappella di Sant’Andrea.
No Documents Available
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00Seleziona la data e l'ora di inizio del servizio se non specificato dal sitter nella descrizione
In Order to book services you have to login.
No data available.

Get answers to your queries now
Please login to submit your question.