Luciana Strollo
Guida turisticaSono nata e vivo a Calitri, in Alta Irpinia, dove ho scelto di restare perché credo nelle potenzialità turistiche che questo territorio ha, ma che ancora non sono sfruttate. Per questo ho scelto di svolgere la professione di guida turistica in tutta la regione Campania, ma soprattutto in Irpinia, per valorizzare questa terra ancora poco conosciuta.
Svolgo con grande passione il mio lavoro e cerco di trasmettere l’amore che nutro per l’arte e per la cultura alle persone che ho di fronte, offrendo loro non una semplice visita guidata, ma un momento in cui immergersi nella cultura del posto che stanno visitando e conservare di esso un emozionante ricordo.
Contatta il Sitter
- Accompagno gruppi di persone diversamente abili
- Conoscenza di più lingue
- Disponibilità a trasferimenti da/per aeroporto/stazione/porto/hotel/….
- Disponibilità a trasferte
- Gestione prenotazioni biglietti aerei, treni, traghetti, ...
- Possibilità di portare i propri cani al seguito
- Prenotazione albergo e ristorante
- Prenotazione aliscafo
- Programmi personalizzati
- Tour a misura di bambino
English
French
Italian
Tappe obbligate del tour sono sicuramente il centro storico, con le sue innumerevoli chiese, Piazza Plebiscito, contornata dai monumentali profili del Palazzo Reale e della Chiesa di S. Francesco di Paola, senza dimenticare la Galleria Umberto I e il Maschio Angioino e concludere la visita con una rilassante passeggiata sul lungomare per godere lo splendido panorama sul golfo dominato dalla sagoma del Vesuvio.
Non si può, inoltre, visitare Napoli e non assaggiare le sue squisitezze culinarie: un’ottima pizza e una sfogliatella o un babà renderanno la visita indimenticabile!
Allontanandovi di pochi Km da Napoli sarete condotti a fare un tuffo nel passato e rivivere per alcune ore l’atmosfera dell’antica Roma che ancora si può respirare nei siti archeologici i Ercolano, Pompei e Stabia, dove il tempo si è fermato alla notte del 24 Agosto del 79 d.C., quando l’eruzione del Vesuvio seppellì le città. Gli scavi condotti dal ‘700 in poi ci hanno restituito uno spaccato della vita dell’epoca.
Per i più avventurosi si propone un’escursione sul Vesuvio. Si sale comodamente con i mezzi fino al punto accoglienza, osservando lungo il tragitto la Valle dell’Inferno e la colata lavica dell’ultima eruzione del 1944, e poi si prosegue a piedi fino alla sommità, dove la fatica della scalata sarà ricompensata dalla vista mozzafiato sul golfo di Napoli.
Contattami e creeremo insieme il percorso più idoneo alle tue esigenze.
Puoi scegliere tra:
Avellino
Verde e Natura
Escursioni tra i parchi e i monti della verde Irpinia:
Oasi WWF di Conza della Campania
Oasi Naturalistica di Senerchia
Parco Regionale del Partenio
Area SIC Bosco di Castiglione
Altopiano del Laceno
Parchi archeologici
Una visita ai siti archeologici per ripercorrere le antiche tracce dei Sanniti e dei Romani:
Carbonara (Aquilonia)
Compsa (Conza della Campania)
Aeclanum (Mirabella Eclano)
Borghi medievali
Una passeggiata tra suggestivi vicoli, scorci e angoli di antichi borghi arroccati sulle colline:
Calitri – Monteverde – Bisaccia
Gesualdo – Taurasi
Rocca S. Felice – Torella dei Lombardi
Montemarano – Castelvetere
Turismo religioso
Un itinerario che si snoda tra alcuni dei più importanti luoghi di culto dell’Irpinia:
Santuario e Abbazia di Montevergine (Mercogliano)
Abbazia del Goleto (S. Angelo dei Lombardi)
Santuario di S. Gerardo (Materdomini)
Enogastronomia
Un gustoso viaggio tra i sapori e i profumi delle antiche tradizioni culinarie:
Vini (Taurasi, Fiano, Greco di Tufo)
Salumi
Formaggi (Caciocavallo irpino, Carmasciano)
Nocciole e castagne
Reggia e Parco;
Complesso di S. Leucio;
Casertavecchia
Caserta vuol dire Reggia, maestoso palazzo voluto da Carlo di Borbone e progettato da Luigi Vanvitelli per competere con Versailles. Visitare le sale e gli appartamenti reali e passeggiare negli immensi giardini restituirà l’idea degli sfarzi e della grandezza dell’epoca borbonica.
Se vorrete immergervi ancora di più nell’atmosfera di quel periodo, a pochi Km da Caserta potrete visitare il Borgo di San Leucio, pensato da Ferdinando IV come perfetta sintesi di lavoro e vita sociale. Rinomata fabbrica di seta, ancora oggi si possono ammirare i preziosi tessuti che venivano e vengono prodotti.
Facendo un grande salto indietro nel tempo, ma senza allontanarsi molto da Caserta, ci si può spostare nell’antica Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere, per visitare il secondo anfiteatro più grande dopo il Colosseo. Non solo, perché la città conserva anche preziose testimonianze del suo grandioso passato che sono custodite nel Museo Campano.
Una visita guidata di una giornata vi condurrà alla scoperta del castello Arechi che domina la città dall’alto e del Duomo, grandioso esempio di arte medievale nell’Italia Meridionale.
Prima di concedervi una piacevole passeggiata sul lungomare, uno dei più belli d’Italia, è d’obbligo un giro nei caratteristici vicoli del centro storico, che nel periodo natalizio si illuminano delle favolose “Luci d’Artista”.
Da Salerno si può facilmente raggiungere la Costiera Amalfitana, in auto oppure in traghetto, avendo la possibilità oltre che di godere dell’incantevole panorama dal mare, di fermarsi e sostare a piacere nelle più splendide località. Tappe obbligatorie sono sicuramente Amalfi, l’antica Repubblica Marina, e Positano con il suo intrico di vicoletti su cui si affacciano le botteghe di artigianato.
Spostandosi verso Sud, la costa del Cilento offre non solo panorami incantevoli, ma anche preziose testimonianze della cultura della Magna Grecia, dai maestosi templi di Paestum all’area archeologica di Velia.
Centro storico
Un tour per conoscere l’importanza storica di questa città, testimoniata dal Teatro e dall’Arco di Traiano di epoca romana e dal Duomo e dalla Chiesa di S. Sofia di epoca longobarda.
Pietrelcina
L’itinerario ripercorre i luoghi più significativi del paese di S. Pio: la casa natia, la chiesetta di S. Francesco, l’olmo presso cui ricevette le stimmate, il Convento e il Museo dei Padri Cappuccini.
Parco Regionale del Matese
Esteso tra le province di Benevento e Caserta, è uno dei più ricci di biodiversità; caratteristiche le grotte carsiche (Grotte di Lete) scavate dai numerosi corsi d’acqua che l’attraversano.
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00-
La stazione centrale di Napoli è al centro città, come pure quella di Salerno, comoda per raggiungere la Costiera Amalfitana
-
L’aeroporto di Capodichino è collegato per mezzo di autobus al centro di Napoli e con la città di Avellino. Da Napoli è possibile muoversi con i treni per Pompei, Ercolano, Sorrento e Caserta.
-
Per Napoli, Pompei, Ercolano, Costiera Amalfitana, isole e Benevento: Napoli Capodichino
Per Irpinia: Napoli Capodichino o Bari Palese -
Su richiesta del gruppo il tour può comprendere anche la visita ad una o più aziende di prodotti tipici locali ed eventuale degustazione (cantine, aziende casearie, salumifici, ecc.)
-
Nella maggior parte delle località inserite nei tour si trovano negozi di prodotti artigianali.

0 attività completata