• Search Provider
Luisa Fucito

Luisa Fucito

Perito d'arte, Guida turistica
Categories: Guide

Sono una storica dell’arte e una guida abilitata della Regione Campania, svolgo la mia attività con grande serietà ed entusiasmo. Per me è fondamentale trasmettere a chi mi ascolta non solo il mio sapere, ma soprattutto la passione verso l’arte, l’archeologia, la storia. Ho lavorato molto coi ragazzi in età scolare e con gli anziani, amo stare con la gente, cortesia, professionalità e simpatia sono le mie qualità. La Campania è ricca di bellezze culturali e paesaggistiche che aspettano soltanto di essere visitate, per cui contattatemi e definiremo insieme la vostra visita personalizzata.

Sono una studiosa di tecniche artistiche, in particolare di tecniche di fusione, vi va di visitare una fonderia d’arte? Vedere come si realizza una scultura? Magari ‘mettere’ su le vostre mani?

Lavoro in tutta la Campania, in particolare Napoli centro storico, chiese e musei, Campi Flegrei, Costiera Amalfitana e Sorrentina, Capri, Salerno, Padula, Pompei, Ercolano, Paestum e Velia Reggia di Caserta

Address Info

Address

NA, Napoli, Campania, Italy

Telephone

Mob: +393351247165

click to enable zoom
  • Conoscenza di più lingue
  • Disponibilità a trasferimenti da/per aeroporto/stazione/porto/hotel/….
  • Disponibilità a trasferte
  • Gestione prenotazioni biglietti aerei, treni, traghetti, ...
  • Possiede auto
  • Disponibile al trasporto di animali domestici
  • Prenotazione albergo e ristorante
  • Programmi personalizzati
  • English
  • Italian
Quest’itinerario percorre tutto il lungo mare più bello d’Italia, dove natura, storia, arte, gastronomia e divertimento s’incrociano creando un connubio perfetto. Il Castel dell’Ovo sorto sull’isolotto di Megaride fa da cornice a questo splendido panorama, sotto le mura della fortezza vi è il piccolo Borgo marinaro, un tempo frequentato da pescatori, oggi una delle zone più in di Napoli. La panoramica via Partenope e a seguire via Caracciolo costeggiano parallelamente la Villa Comunale, l’ex Villa Reale è uno dei parchi cittadini, realizzato alla fine del 1700 da Vanvitelli. La passeggiata, infine, ci porta all’antico borgo di Santa Lucia, su cui si affaccia il Monte Echia con Pizzofalcone.

Molo di Mergellina

Borgo Santa Lucia

Basilica di Santa Lucia

Piazza Vittoria

Piazza dei Martiri

Lungomare Caracciolo

Visita Castel dell’ Ovo (entrata libera) e Borgo Marinaro

Villa Comunale

Rotonda  Diaz

Molo di Mergellina e Fontane del Sebeto e del Gigante
Un itinerario suggestivo e affascinante lungo i decumani greco-romani, nella parte più antica e remota della città attorno alla quale è nata e si è sviluppata Napoli oggi come la conosciamo. Quest’angolo della città presenta un incredibile numero di luoghi religiosi tutti da visitare. Il centro storico di Napoli è bene dell’Unesco ci porta nel cuore della città, non solo perché è una delle strade più animate del capoluogo, ma soprattutto perché qui troviamo i monumenti più celebri e amati dai turisti e dagli stessi napoletani, come San Gregorio Armeno, cuore pulsante del Natale cittadino, il famoso chiostro di Santa Chiara e la mistica chiesa del Gesù Nuovo. Questo tour, infine ci porterà al Duomo, per un dovuto omaggio a San Gennaro, Santo Patrono della città.

Piazza del Gesù

Chiesa del Gesù (San Giuseppe Moscati)

Chiesa di Santa Chiara (Salvo d’ Acquisto)

Chiesa San Domenico Maggiore (pausa  sfogliatella)

Sant’Angelo a Nilo (Cappella Brancaccio di Donatello)

Corpo di Napoli e Statua del dio Nilo

Passeggiata nei decumani

Visita Cappella Sansevero (Cristo velato)

Spaccanapoli e Via Tribunali

Via San Gregorio (la via dei pastori)

Piazza San Gaetano e Chiesa San Lorenzo

Visita al Duomo di Napoli

Cappella di San Gennaro
Quest’itinerario ci porterà alla scoperta di uno dei luoghi simbolo della città di Napoli, Piazza del Plebiscito, nata come un vero e proprio teatro all’aperto per tornei, caroselli e gare di armigeri, su cui si affaccia il prestigioso Palazzo reale e si può ammirare il Vesuvio da un piccolo belvedere. Passeggiando davanti allo storico Teatro San Carlo, si raggiunge il maestoso Maschio Angioino, il castello che racchiude storie e leggende di antiche dinastie. Un percorso ricco di fascino e luoghi di potere, che si conclude in una delle vie più animate della città, via Toledo, la strada dello shopping e dello struscio per eccellenza.

Castel Nuovo (Maschio Angioino)

Piazza Municipio-Scavi archeologici Metrò

Stazione Marittima

Teatro San Carlo (esterno)

Galleria Umberto

Piazza Trieste e Trento e Fontana della Rosa

Piazza Plebiscito

Chiesa di San Francesco di Paola

Palazzo Reale

Via Chiaia (Caffè Gambrinus e Caffè del Professore)

Via Santa Lucia

Giardini Cesario Console

Via Toledo

Visita Stazione dell’Arte Toledo

Piazza Carità e Monumento a Salvo d’Acquisto
Un itinerario che si snoda per tutta la città di Napoli, che unisce i due percorsi previsti per il Tour Spaccanapoli, che interessa il centro storico, e il tour Reale, che comprende la zona monumentale e di potere partenopeo, per una full immersion nella storia e cultura della Partenope-Neapolis, toccando le mete più importanti e conosciute della città “dai mille colori…”.

 

Piazza del Gesù

Chiesa del Gesù (San Giuseppe Moscati)

Chiesa di Santa Chiara (Salvo d’ Acquisto)

Chiesa San Domenico Maggiore (pausa  sfogliatella)

Sant’Angelo a Nilo (Cappella Brancaccio di Donatello)

Corpo di Napoli e Statua del dio Nilo

Passeggiata nei decumani

Visita Cappella Sansevero (Cristo velato)

Spaccanapoli e Via Tribunali

Via San Gregorio (la via dei pastori)

Piazza San Gaetano e Chiesa San Lorenzo

Visita al Duomo di Napoli

Cappella di San Gennaro

Castel Nuovo (Maschio Angioino)

Piazza Municipio- Scavi archeologici Metrò

Stazione Marittima

Teatro San Carlo (esterno)

Galleria Umberto

Piazza Trieste e Trento e Fontana della Rosa

Piazza Plebiscito

Chiesa di San Francesco di Paola

Palazzo Reale

Via Chiaia (Caffè Gambrinus e Caffè del Professore)

Via Santa Lucia

Giardini Cesario Console

Via Toledo

Visita Stazione dell’Arte Toledo

Piazza Carità e Monumento a Salvo d’Acquisto
Archeologia: Viaggio nel tempo tra arte, amore e vita

Lo scrittore tedesco Goethe ha definito quella di Pompei come l’unica tragedia che ha portato ad un evento eccezionale, perché senza questa tragedia oggi non si potrebbe conoscere in maniera così intensa una città esistita circa 2000 anni fa: ad oggi Pompei non è rimasta una realtà sepolta e congelata nel tempo, ma nella sua storia è stata sempre incessantemente sollecitata da trasformazioni, e così le generazioni l’hanno ripensata e sempre in chiave contemporanea. Quest’itinerario ci porterà alla scoperta del sito archeologico più ammirato al mondo, patrimonio dell’Unesco, e di tante altre città, come Ercolano e Oplontis, distrutte dalla furia dello Sterminator Vesevo.

 Visita agli scavi archeologici di Pompei

Visita agli scavi archeologici di Ercolano

Visita agli scavi archeologici di Oplontis- La Villa di Poppea
Archeologia: Viaggio nel tempo tra arte, amore e vita

Lo scrittore tedesco Goethe ha definito quella di Pompei come l’unica tragedia che ha portato ad un evento eccezionale, perché senza questa tragedia oggi non si potrebbe conoscere in maniera così intensa una città esistita circa 2000 anni fa: ad oggi Pompei non è rimasta una realtà sepolta e congelata nel tempo, ma nella sua storia è stata sempre incessantemente sollecitata da trasformazioni, e così le generazioni l’hanno ripensata e sempre in chiave contemporanea. Quest’itinerario ci porterà alla scoperta del sito archeologico più ammirato al mondo, patrimonio dell’Unesco, e di tante altre città, come Ercolano e Oplontis, distrutte dalla furia dello Sterminator Vesevo.

 Visita agli scavi archeologici di Pompei

Visita agli scavi archeologici di Ercolano

Visita agli scavi archeologici di Oplontis- La Villa di Poppea
Il tour dura un intero giorno ma è scindibile in 2 tappe

Ore 9.30: Appuntamento al museo di Capodimonte

Visita a Capodimonte: uno scrigno di ricchezze

Questa visita ci porterà alla scoperta del Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, straordinario contenitore culturale di arte e storia, uno dei simboli della magnificenza della città e del suo glorioso passato di capitale di un regno. Il nucleo storico della collezione è costituito, infatti, dagli oggetti d’arte raccolti da Papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, ed ereditati da Elisabetta, madre di Carlo di Borbone re di Napoli a partire dal 1734. Il palazzo reale di Capodimonte nasce anche per assecondare la passione del re, la caccia, infatti, è circondato da circa 124 ettari di bosco, uno dei polmoni verdi della città, con un panorama mozzafiato.

 

Ore 15.00: Appuntamento a Palazzo Reale

Visita a Palazzo Reale: una vita da re

Questa visita ci porterà alla scoperta di uno dei monumenti più belli di Napoli, il Palazzo Reale. Fu fondato nel Seicento per ospitare i Re di Spagna, su commissione del Viceregno spagnolo, ma diventò da allora fulcro del potere monarchico di Napoli, ospitando anche i re Austriaci, i Borbone e fu anche casa della dinastia dei Savoia dopo l’Unità d’Italia. Come uno scrigno conserva intatta la magia di una corte fastosa, racchiusa tra le sale dell’Appartamento Reale, la Cappella Palatina e il Teatrino di corte.
Leggende, Esoterismo e Fantasmi a Napoli

Quest’itinerario vi porterà alla scoperta del “Miglio Sacro”, dove un tempo Carlo di Borbone, papi e cardinali passavano in carrozza, per rendere omaggio a San Gennaro e per raggiungere la Reggia di Capodimonte, attraversando i meravigliosi borghi dei Vergini e della Sanità, ammireremo il Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Sanfelice, la casa di Toto’, i costoni tufacei e la bellezza di questi luoghi. Ascolterete tutte le storie, gli aneddoti, le leggende del mistico Cimitero delle fontanelle, mentre seguiremo le tracce d’inquieti fantasmi e delle mitiche figure o’ munacell e della bella ‘mbriana.

Il tour dura un intero giorno ma è scindibile in 2 tappe

 

 

Ore 9.00: Appuntamento alla stazione Metro Museo

Visita al Cimitero delle Fontanelle e Rione Sanità (entrata libera)

Ore 15.00: Appuntamento a Piazza del Gesù

Passeggiata nel centro antico di Napoli tra fantasmi e leggende: o’ munacell, a bella ‘mbriana, o’ diavol e dracula e altri ancora.
La Reggia tra Sogno e Realtà

Quest’itinerario ci porta alla scoperta della Reggia di Caserta, voluta dal re di Napoli Carlo III di Borbone, il palazzo più grande d'Italia. Fu edificata fra il 1752 e il 1845 su progetto di Luigi Vanvitelli, che era stato incaricato di progettare una dimora capace di reggere il confronto con la Reggia di Versailles. Il sovrano borbonico scelse questa zona per la bellezza del paesaggio e perché la considerava meno vulnerabile agli attacchi nemici rispetto alla vicina Napoli, capitale del Regno. Oltre al complesso architettonico, considerato l'ultimo capolavoro del Barocco italiano, visiteremo lo splendido parco, che si estende su una superficie di 120 ettari, tra fontane, cascata e giardino inglese.

Il tour dura un intero giorno ma è scindibile in 2 tappe

Ore 9.00: Appuntamento Reggia Caserta

Visita alla Reggia e ai giardini*

Ore 15.00: Appuntamento Caserta Vecchia

Dopo aver ammirato la Reggia e i giardini, è d'obbligo una tappa al borgo medievale di Casertavecchia, situato in posizione panoramica a 400 metri di altezza. L'edificio più rilevante della città vecchia è il Duomo di San Michele Arcangelo, che allo stile romanico della tradizione paleocristiana mescola elementi decorativi di derivazione normanna, araba e bizantina

Visita al borgo antico e al Duomo e al Castello (entrata libera)

* NB: L’entrata al sito è a pagamento
Capri: l’isola degli dei

Questo tour ci porterà a visitare Capri, l’isola azzurra che ha visto passare sulla sua terra numerosi scrittori, filosofi, intellettuali, rapiti da una bellezza che è sotto gli occhi del mondo. Un paradiso di profumi e colori vivaci, dove potremo ammirare il panorama mozzafiato dalla meravigliosa Villa San Michele e poi la bellezza naturale dei mitici Faraglioni dai giardini di Augusto. Come non fermarsi nelle stradine dello shopping per poi arrivare nella piazzetta più famoso del mondo.

Il tour dura un intero giorno ma è scindibile in 2 tappe

 Mattina: Incontro Porto di Napoli

 Arrivo Porto Capri Marina Grande:

Trasferimento con funicolare e visita a

  • Piazzetta di Capri

  • Chiesa Santo Stefano

  • Via Camerelle

  • Via Tragara, Belvedere e i sottostanti Faraglioni

  • Giardini Augusto Ingresso Giardini di Augusto: (1,00 euro)

  • Via Krupp


Ritorno A Marina Grande con Funicolare (a pagamento)

 

Pomeriggio

Prendere Bus pubblico per visita Anacapri*

  • Ingresso Villa San Michele (7,00 euro)

  • Piazzetta Anacapri

  • Visita Chiesa San Michele Arcangelo (2,00 euro)

  • Chiesa Santa Sofia


Gli spostamenti con i bus pubblici sono a pagamento, ci si può avvalere anche di bus privato per tutta la giornata al costo di 10,00 euro a persona.
Sorrento: sirena incantatrice

Le bellezze della natura offerte dalla Penisola Sorrentina da sempre hanno sprigionato – e continuano a sprigionare – il loro fascino agli occhi dei visitatori, ma molte sono anche le risorse storiche, artistiche, museali e monumentali che meritano di essere ammirate. Durante questo itinerario noi visiteremo una delle mete turistiche più affascinanti della penisola, Sorrento, la bella città degli agrumi, dove il paesaggio è caratterizzato da un'alternanza di mare e montagna. Edificata su un costone di tufo, racchiude peculiarità uniche al mondo, di tipo naturalistico, culturale, artistico e di folklore.

Passeggeremo tra i meandri degli antichi decumani di Via San Cesareo, ricchi di botteghe di limoncello e coralli, fino ad arrivare ad ammirare il magico Vallone dei Mulini e l’infinito Belvedere della Villa comunale.

Il tour dura un intero giorno ma è scindibile in 2 tappe

Ore 9.00: Appuntamento a Piazza Tasso

Vallone dei Mulini

Marina Grande

Chiesa del Carmine

Chiesa sant’Antonino

Ore 15.00: Appuntamento a Piazza Tasso

Villa Comunale Belvedere

Chiesa e Chiostro San Francesco

Sedil  Dominova

Via San Cesario (botteghe limoncello e coralli)

Via Pietà e Palazzo Veniero

Duomo
No Documents Available

Prenota ora

Totale Prenotazione €0,00
Seleziona la data e l'ora di inizio del servizio se non specificato dal sitter nella descrizione
25%
Service Location
Napoli
LUNGO MARE DI NAPOLI - MEZZA GIORNATA
€90,00
TOUR SPACCANAPOLI - MEZZA GIORNATA
€90,00
TOUR REALE - MEZZA GIORNATA
€90,00
TOUR SPACCANAPOLI e TOUR REALE - GIORNATA INTERA
€140,00
SCAVI ARCHEOLOGICI - MEZZA GIORNATA
€90,00
SCAVI ARCHEOLOGICI - GIORNATA INTERA
€140,00
REGGIA CAPODIMONTE E PALAZZO REALE NAPOLI - GIORNATA INTERA
€140,00
SANITÀ - GIORNATA INTERA
€140,00
CASERTA - GIORNATA INTERA
€140,00
CAPRI - GIORNATA INTERA
€140,00
SORRENTO - GIORNATA INTERA
€140,00
No data available.

Get answers to your queries now

Please login to submit your question.