Marco Bigatti
Guida alpinaMi chiamo Marco Bigatti, soprannominato “Il Biga”, sono la prima A. Guida Alpina della Sardegna.
Sono nato a Milano il 28 Febbraio 1980. Ho iniziato ad arrampicare nel 2006 e da allora non sono più riuscito a staccarmi dal mondo del verticale. Vivo la montagna in ogni sua disciplina e mi piacciono tutte le attività che questa offre.
Ho effettuato salite su tutto l’arco alpino nelle varie specialità: alpinismo su roccia, alta montagna, ghiaccio verticale, nonché sci alpinismo. Oltre alla montagna, mi piace la pura arrampicata sportiva, che mi ha spinto a visitare le falesie più belle in giro per l’Europa. Ma dove ho trovato un vero paradiso per l’arrampicata è stato in Sardegna ed in particolare la zona sud-ovest dell’isola, dove si riesce ad arrampicare tutto l’anno su tutte le tipologie di scalata.
Contatta il Sitter
- Guida Alpina Jan 02 2018
- Conoscenza di più lingue
- Disponibilità a trasferimenti da/per aeroporto/stazione/porto/hotel/….
- Disponibilità a trasferte
English
Italian
Video
Ci sono varie vie lunghe di arrampicata che percorrono le sue pareti di varie difficoltà.
Si parte la mattina con il gommone per raggiungere il Pan di Zucchero (circa 10 minuti di viaggio), si attacca la parete e si raggiunge la cima da cui si gode di una bellissima vista su tutta la costa dell’iglesiente.
Per scendere dalla sommità si percorrere la ferrata dei minatori.
La scogliera offre vie per tutti i livelli, da quelle più semplici a quelle più impegnative, fino a vie totalmente trad.
Tutte sono accomunate da una roccia bellissima. Per alcune vie si può scendere lungo il sentiero Miniere nel Blu godendo della vista di Pan di Zucchero.
Calarsi dalla cima della scogliera e poi iniziare a scalare a pochi metri dal mare non è un’esperienza che può capitare tutti i giorni.
La qualità della roccia è sempre perfetta e il contesto unico.
Pranu Sartu è la scogliera vicino a Buggerru che cade a picco nel mare.
La roccia è così lavorata che nonostante la verticalità le vie sono abbordabili per climber di livelli d’esperienza. La sensazione che rimarrà sarà quella di essere sospesi tra cielo e mare.
La ferrata di Pan di Zucchero percorre il “vecchio sentiero dei minatori”. Si raggiunge il pianoro sommitale del più grande faraglione del Mediterraneo con i suoi 133 metri di altezza.
Con il gommone si raggiunge il vecchio attracco delle bilancelle e da lì la ferrata si sviluppa su cenge collegate da tratti verticali ottimamente attrezzati.
Durante il percorso si vedranno le vecchie gallerie minerarie, dove erano stati effettuati alcuni carotaggi, conclusa la ferrata si percorrerà il sentiero circolare in cima a Pan di Zucchero.
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00-
Cagliari, 1 ora

0 attività completata