Marco
Dessì
Marco Dessì
Guida escursionistica e naturalistica
Categorie:
Guide
Ciao, sono Marco, guida escursionistica e naturalistica.
Organizzo escursioni di varia intensità, trekking, consulenze, itinerari naturalistici, geologici e culturali. Il selvaggio Supramonte di Baunei, Orgosolo, Su Gorropu, l’Ogliastra, il golfo di Orosei, il Sulcis, il Sarrabus sono ideali per fare delle fantastiche escursioni organizzate in Sardegna. In questi territori potete scegliere tra percorsi di cresta, o di fondovalle, tour degli ovili, traversate dall’entroterra al mare.
Qualsiasi meta scegliate, le escursioni organizzate su questi territori rimarranno un’indimenticabile esperienza in questa incantevole e selvaggia natura della Sardegna.
Contatta il Sitter
Indirizzo
CA, Quartu Sant'Elena, Sardegna, Italy
click to enable zoom
- Conoscenza di più lingue
- Minibus 9 posti
- Tour a misura di bambino
- Trekking facile e di media difficoltà
English
Italian
Una facile escursione nel cuore del Sulcis Iglesiente
Programma nel dettaglio: si organizza una facile escursione nel cuore del Sulcis Iglesiente. Partenza alle 8:15 da Cagliari con visita costiera del territorio sulcitano: Nebida, la galleria di Porto Flavia a Masua, proseguiremo la nostra giornata con una facile passeggiata a Cala Domestica, sosta bagno nella cala, proseguiremo verso Flumimaggiore dove a fine serata si prevede la visita della spettacolare grotta di Su Mannau.
Giornata di escursioni fuoristrada nel Sulcis Iglesiente:
Il Sulcis Iglesiente costiero: situato sulla costa sud-occidentale dell’isola è il territorio più antico d’Europa. Le falesie si vanno stendendo per molti chilometri tra Gonnesa e Buggerru per poi degradare verso San Nicolo e Porixeddu.
Lungo la costa si possono ammirare picchi e faraglioni strapiombanti nell’azzurro e pescosissimo mare. Molti di questi scogli e isolotti sono stati inseriti tra i monumenti naturali della regione sardegna. Un territorio aspro e solitario con una bassissima densità abitativa che in passato è stato sede di un intenso sfruttamento minerario.
Visitando questi luoghi unici oltre agli aspetti naturalistici e geologici di primaria importanza (stratificazioni e formazioni fossilifere ricche di organismi estinti del cambriano), ci si rende conto che a rendere ancora più affascinante il paesaggio sono proprio i ruderi delle vecchie miniere abbandonate.
Programma nel dettaglio: si organizza una facile escursione nel cuore del Sulcis Iglesiente. Partenza alle 8:15 da Cagliari con visita costiera del territorio sulcitano: Nebida, la galleria di Porto Flavia a Masua, proseguiremo la nostra giornata con una facile passeggiata a Cala Domestica, sosta bagno nella cala, proseguiremo verso Flumimaggiore dove a fine serata si prevede la visita della spettacolare grotta di Su Mannau.
Giornata di escursioni fuoristrada nel Sulcis Iglesiente:
Il Sulcis Iglesiente costiero: situato sulla costa sud-occidentale dell’isola è il territorio più antico d’Europa. Le falesie si vanno stendendo per molti chilometri tra Gonnesa e Buggerru per poi degradare verso San Nicolo e Porixeddu.
Lungo la costa si possono ammirare picchi e faraglioni strapiombanti nell’azzurro e pescosissimo mare. Molti di questi scogli e isolotti sono stati inseriti tra i monumenti naturali della regione sardegna. Un territorio aspro e solitario con una bassissima densità abitativa che in passato è stato sede di un intenso sfruttamento minerario.
Visitando questi luoghi unici oltre agli aspetti naturalistici e geologici di primaria importanza (stratificazioni e formazioni fossilifere ricche di organismi estinti del cambriano), ci si rende conto che a rendere ancora più affascinante il paesaggio sono proprio i ruderi delle vecchie miniere abbandonate.
- Difficoltà delle escursioni: T (Turistica)
- Raccomandazioni: scarpe comode, zainetto giornaliero, acqua, pranzo al sacco giacca a vento e costume da bagno. (numero minimo = 4 partecipanti).
- Ticket esclusi
- Trasporto gratuito con comodo fuoristrada.
Per chi volesse godere di un percorso non particolarmente lungo.
Per chi volesse godere di un percorso non particolarmente lungo, tuttavia da non sottovalutare, consigliamo questo spettacolare Trekking in quota nel Supramonte costiero di Baunei: percorreremo alcuni tratti del famoso itinerario Selvaggio blu, visiteremo il suggestivo l’insediamento pastorale di deuspiggius raggiungeremo la panoramicissima Punta Giradili 732 metri sul livello del mare da dove godremo di uno dei più spettacolari panorami sul monumento naturale di Perda Longa e su tutto il Golfo dell’Ogliastra.
Per chi volesse godere di un percorso non particolarmente lungo, tuttavia da non sottovalutare, consigliamo questo spettacolare Trekking in quota nel Supramonte costiero di Baunei: percorreremo alcuni tratti del famoso itinerario Selvaggio blu, visiteremo il suggestivo l’insediamento pastorale di deuspiggius raggiungeremo la panoramicissima Punta Giradili 732 metri sul livello del mare da dove godremo di uno dei più spettacolari panorami sul monumento naturale di Perda Longa e su tutto il Golfo dell’Ogliastra.
- Lunghezza circa 5 km circa
- Dislivello 200 metri circa
- Grado di difficoltà: E (escursionistica)
- Tipologia di terreno: sentieri su calcare, campi solcati e sterrate
- Raccomandazioni: scarpe da trekking obbligatorie, acqua e pranzo al sacco
- Trasporto gratuito con comodo fuoristrada (posti limitati).
Trekking nell'affascinante territorio dei tacchi di Ulassai.
Dal piccolo centro ogliastrino di Ulassai ha inizio l’itinerario a piedi. Attraverso uno spettacolare percorso ad anello raggiungeremo il Bruncu Matzeu (967 metri sul livello del mare), la meta più elevata del Monte Tisiddu, ove la vista spazia sul territorio dei tacchi e sull’affascinante paese di Ulassai.
L’itinerario prosegue lungo antichi sentieri forestali fino alla grotta Matzeu e alla Grotta di Janas. Dopo aver visitato queste piccole cavità e aver consumato un lunch al sacco si attraversa sa Iscala ‘e su Predi e si raggiunge la piazza Barigadu.
Dal piccolo centro ogliastrino di Ulassai ha inizio l’itinerario a piedi. Attraverso uno spettacolare percorso ad anello raggiungeremo il Bruncu Matzeu (967 metri sul livello del mare), la meta più elevata del Monte Tisiddu, ove la vista spazia sul territorio dei tacchi e sull’affascinante paese di Ulassai.
L’itinerario prosegue lungo antichi sentieri forestali fino alla grotta Matzeu e alla Grotta di Janas. Dopo aver visitato queste piccole cavità e aver consumato un lunch al sacco si attraversa sa Iscala ‘e su Predi e si raggiunge la piazza Barigadu.
- Lunghezza 7 km circa
- Dislivello in salita 290 m circa
- Grado di difficoltà: E (escursionistica)
- Tipologia di terreno: mulattiera, sentieri e sterrate
- Interessi: paesaggistico, naturalistico
- Il programma potrebbe subire delle variazioni.
- Consigli e raccomandazioni per l’escursione: zainetto, scarpe da trekking (obbligatorie), acqua in base alle proprie esigenze, pranzo al sacco, giacca a vento, abbigliamento stagionale e cambio.
- Partenza alle ore 8,00, rientro nel pomeriggio.
- Trasporto gratuito con comodo fuoristrada (posti limitati).
Escursione in fuoristrada e facili passeggiate a piedi alla scoperta del suggestivo e selvaggio territorio del Supramonte.
Un facile itinerario in fuoristrada con brevi passeggiate a piedi alla scoperta dei tesori naturalistici del supramonte di Baunei. Godremo di suggestivi panorami sull’entroterra e sul mare dalla località di deus Piggius, visiteremo as piscinas con la voragine del Golgo, la chiesa campestre di San Pietro, la faccia litica.
Un facile itinerario in fuoristrada con brevi passeggiate a piedi alla scoperta dei tesori naturalistici del supramonte di Baunei. Godremo di suggestivi panorami sull’entroterra e sul mare dalla località di deus Piggius, visiteremo as piscinas con la voragine del Golgo, la chiesa campestre di San Pietro, la faccia litica.
- Difficoltà TE (Turistica escursionistica).
- Si raccomandano scarpe e abbigliamento comodi.
- Macchina fotografica a seguito.
- Gruppo minimo 4 persone, per gruppi minori il costo risulta maggiorato.
- Trasporto gratuito con comodo fuoristrada (posti limitati).
Escursione in fuoristrada con facili passeggiate a piedi sulle formazioni dei tacchi Ogliastrini tra Osini e Ulassai.
Escursione in fuoristrada con facili passeggiate a piedi sulle formazioni dei tacchi Ogliastrini tra Osini e Ulassai. Visiteremo il monumento naturale di Scala San Giorgio di Osini, il paesaggio dei tacchi di Ulassai, la grotta di Su Marmuri e le cascate di Lecuarci di Ulassai. Rientro nel pomeriggio
Difficoltà TE (Turistica escursionistica).
Si raccomandano scarpe e abbigliamento comodi.
Macchina fotografica a seguito.
Gruppo minimo di 4 persone, per gruppi minori la quotazione subirà una maggiorazione.
Trasporto gratuito con comodo fuoristrada (posti limitati).
Escursione in fuoristrada con facili passeggiate a piedi sulle formazioni dei tacchi Ogliastrini tra Osini e Ulassai. Visiteremo il monumento naturale di Scala San Giorgio di Osini, il paesaggio dei tacchi di Ulassai, la grotta di Su Marmuri e le cascate di Lecuarci di Ulassai. Rientro nel pomeriggio
Difficoltà TE (Turistica escursionistica).
Si raccomandano scarpe e abbigliamento comodi.
Macchina fotografica a seguito.
Gruppo minimo di 4 persone, per gruppi minori la quotazione subirà una maggiorazione.
Trasporto gratuito con comodo fuoristrada (posti limitati).
Nessun documento disponibile
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00Seleziona la data e l'ora di inizio del servizio se non specificato dal sitter nella descrizione
Per prenotare i servizi devi effettuare il login.
-
Da Marzo a Novembre

Trova ora le risposte alle tue domande
Effettua il login per inviare la tua domanda.
0 attività completata