• Search Provider
Mauro Oria

Mauro Oria

Guida escursionistica
Categories: Guide

Sono Mauro Oria. Ho vissuto e vivo in Piemonte, frequento la montagna e l’ambiente in ogni sua forma; con esperienza e maturità accompagno chi voglia provare le stesse emozioni che ho provato in decenni di attività.

Dal mare alle vette, da grotte (e miniere) sino ai paesaggi d’alta quota, nel sole estivo o nel candore invernale, a piedi, a cavallo di una bicicletta o con le ciaspole ai piedi, l’ambiente è a tua disposizione per una fruizione responsabile, magari concludendo davanti ad un piatto tradizionale.

Vivi serenamente le tue avventure con una guida esperta e preparata!

Address Info

Address

TO, San Carlo Canavese, Piemonte, Italy

Telephone

Tel: +390119205546
Mob: +393337910101

click to enable zoom
  • Collaborazioni con enti, circoli aziendali e aziende internazionali
  • Conoscenza di più lingue
  • Degustazione vini
  • Disponibilità a trasferimenti da/per aeroporto/stazione/porto/hotel/….
  • Disponibilità a trasferte
  • Escursioni in montagna
  • Gestione prenotazioni biglietti aerei, treni, traghetti, ...
  • Gite scolastiche
  • Personal shopper
  • Possesso patenti di guida A-B-C-D
  • Possibilità di alloggio
  • Possibilità di portare i propri cani al seguito
  • Possibilità di trasportare in auto 3 persone
  • Possiede auto
  • Possibilità di trasportare persone
  • Prenotazione albergo e ristorante
  • Programmi personalizzati
  • Proposte didattiche per le scuole
  • Survival Experience
  • Tour a misura di bambino
  • Tour by night
  • Tour religiosi
  • Trekking facile e di media difficoltà
  • English
  • Spanish
  • French
  • Italian
  • Slovenian
Situato nel Piemonte nord-occidentale, il “Tour della Bessanese” è un percorso in ambiente di alta montagna tra Italia e Francia, intorno al gruppo montuoso dell’Uja Bessanese “(la Bèssanése” in francese) (3604 m); il tour si sviluppa su un percorso di antichi sentieri utilizzati sin dall’epoca romana, su sentieri tracciati e tracce su terreno morenico.

Il punto più alto del percorso raggiunge i 3200 mt. del Passo del Collerin. Il tracciato, di circa 32 km ed un dislivello totale di circa 2600 mt., è suddiviso in tre tappe con soste in confortevoli rifugi alpini. Il percorso non presenta difficoltà alpinistiche, ma per l’ambiente severo in cui si svolge anche per eventuali condizioni climatiche non ottimali, richiede una certa esperienza, un’attrezzatura adeguata alle condizioni del percorso ed un buon allenamento/preparazione.

Lungo il tracciato sono posizionati i tre rifugi che garantiscono ricovero e ristoro agli escursionisti: il Rifugio Cibrario e Rifugio Gastaldi in territorio italiano e Refuge d’Averole in Francia.

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, poiché il Tour è molto frequentato ed i Rifugi possono essere affollati/pieni.

Il Tour, meno faticosamente, può anche essere effettuato in 5 giorni, richiedendone la quotazione.

 Difficoltà: accessibile a persone allenate a camminare per ore in alta quota.

 Ritrovo in località indicata all'atto dell'iscirzione; altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione.

La quota comprende: i pernottamenti, cene e colazioni nei rifugi, pranzi al sacco, attrezzatura individuale, attrezzatura collettiva, assistenza Guida, assicurazione.

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, biglietti treno, bus, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia.

 

 

Partecipanti: L’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 4
Situato nel Piemonte nord-occidentale, il “Tour della Bessanese” è un percorso in ambiente di alta montagna tra Italia e Francia, intorno al gruppo montuoso dell’Uja Bessanese “(la Bèssanése” in francese) (3604 m); il tour si sviluppa su un percorso di antichi sentieri utilizzati sin dall’epoca romana, su sentieri tracciati e tracce su terreno morenico.

Il punto più alto del percorso raggiunge i 3200 mt. del Passo del Collerin. Il tracciato, di circa 32 km ed un dislivello totale di circa 2600 mt., è suddiviso in tre tappe con soste in confortevoli rifugi alpini. Il percorso non presenta difficoltà alpinistiche, ma per l’ambiente severo in cui si svolge anche per eventuali condizioni climatiche non ottimali, richiede una certa esperienza, un’attrezzatura adeguata alle condizioni del percorso ed un buon allenamento/preparazione.

Lungo il tracciato sono posizionati i tre rifugi che garantiscono ricovero e ristoro agli escursionisti: il Rifugio Cibrario e Rifugio Gastaldi in territorio italiano e Refuge d’Averole in Francia.

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, poiché il Tour è molto frequentato ed i Rifugi possono essere affollati/pieni.

Il Tour, meno faticosamente, può anche essere effettuato in 5 giorni, richiedendone la quotazione.

 Difficoltà: accessibile a persone allenate a camminare per ore in alta quota.

 Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione.

La quota comprende: i pernottamenti, cene e colazioni nei rifugi, pranzi al sacco, attrezzatura individuale, attrezzatura collettiva, assistenza Guida, assicurazione.

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, biglietti treno, bus, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia.

 

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, biglietti treno, bus, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia.

Partecipanti: L’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 6
Situato nel Piemonte nord-occidentale, il “Tour della Bessanese” è un percorso in ambiente di alta montagna tra Italia e Francia, intorno al gruppo montuoso dell’Uja Bessanese “(la Bèssanése” in francese) (3604 m); il tour si sviluppa su un percorso di antichi sentieri utilizzati sin dall’epoca romana, su sentieri tracciati e tracce su terreno morenico.

Il punto più alto del percorso raggiunge i 3200 mt. del Passo del Collerin. Il tracciato, di circa 32 km ed un dislivello totale di circa 2600 mt., è suddiviso in tre tappe con soste in confortevoli rifugi alpini. Il percorso non presenta difficoltà alpinistiche, ma per l’ambiente severo in cui si svolge anche per eventuali condizioni climatiche non ottimali, richiede una certa esperienza, un’attrezzatura adeguata alle condizioni del percorso ed un buon allenamento/preparazione.

Lungo il tracciato sono posizionati i tre rifugi che garantiscono ricovero e ristoro agli escursionisti: il Rifugio Cibrario e Rifugio Gastaldi in territorio italiano e Refuge d’Averole in Francia.

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, poiché il Tour è molto frequentato ed i Rifugi possono essere affollati/pieni.

Il Tour, meno faticosamente, può anche essere effettuato in 5 giorni, richiedendone la quotazione.

 Difficoltà: accessibile a persone allenate a camminare per ore in alta quota.

 Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione.

La quota comprende: i pernottamenti, cene e colazioni nei rifugi, pranzi al sacco, attrezzatura individuale, attrezzatura collettiva, assistenza Guida, assicurazione.

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, biglietti treno, bus, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia.

 

Partecipanti: L’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 8
Due giornate full-immersion imparando a cavarsela…
Km di cammino duro e pernottamenti di fortuna, in piena autonomia. Richiesto buon allenamento e spirito di adattamento; per amanti delle emozioni forti!

Difficoltà: accessibile a tutti con buona abitudine a camminare anche fuori tracciato per ore in montagna.

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione.

La quota comprende: attrezzatura individuale, attrezzatura collettiva, assistenza Guida, assicurazione.

Partecipanti: l’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 4.
Due giornate full-immersion imparando a cavarsela…
Km di cammino duro e pernottamenti di fortuna, in piena autonomia. Richiesto buon allenamento e spirito di adattamento; per amanti delle emozioni forti!

Difficoltà: accessibile a tutti con buona abitudine a camminare anche fuori tracciato per ore in montagna

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione.

La quota comprende: attrezzatura individuale, attrezzatura collettiva, assistenza Guida, assicurazione.

Partecipanti: l’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 6.
Il Giro del Monviso è un affascinante trekking di alta montagna che propone agli escursionisti delle vedute uniche e sorprendenti che lasciano un profondo senso di appagamento. L’anello di più tappe attorno al Monviso rimane tuttora un’esperienza unica nelle Alpi occidentali costituendo, con sui diversi profili del “Re di Pietra”, uno dei più spettacolari trekking d’alta quota d’Europa.

L’itinerario proposto ha inizio con l’immersione nella natura fiabesca del  bosco dell’Alevè  e prosegue negli ambienti più selvaggi dell’alta montagna alla base delle ardite pareti rocciose del massiccio meridionale del Viso; nel viaggio si alternano i laghetti cristallini dai riflessi verde-azzurro del Vallone delle Giargiatte, gli splendidi specchi d’acqua dell’alta Valle Po, il panoramico “Sentiero del Postino“, lo storico “Buco di Viso”i vasti spazi del Queyras e alcuni spettacolari belvedere come le cime del Viso Mozzo e della Losetta.

Il percorso attraversa, nei suoi spostamenti transfrontalieri tra Italia e Francia, una natura protetta da due parchi naturali.

Il “Giro del Monviso” è da considerarsi un itinerario escursionistico adatto a buoni camminatori che frequentano con abitudine l’escursionismo alpino ed è importante prima della partenza programmare un minimo di escursioni con dislivelli vari.

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, poiché il Tour è molto frequentato ed i Rifugi possono essere affollati/pieni.

Il Tour, meno faticosamente, può anche essere effettuato in 5 o 6 giorni, con percorsi diversi, a richiesta, chiedendone la quotazione.

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare per ore in montagna

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione

La quota comprende:

- 3 mezze pensioni (cena, pernottamento, colazione) nei rifugi con sistemazione in camerata o altra soluzione

- 4 pranzi al sacco

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo.

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia.

Partecipanti: l’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 4pax
Il Giro del Monviso è un affascinante trekking di alta montagna che propone agli escursionisti delle vedute uniche e sorprendenti che lasciano un profondo senso di appagamento. L’anello di più tappe attorno al Monviso rimane tuttora un’esperienza unica nelle Alpi occidentali costituendo, con sui diversi profili del “Re di Pietra”, uno dei più spettacolari trekking d’alta quota d’Europa.

L’itinerario proposto ha inizio con l’immersione nella natura fiabesca del  bosco dell’Alevè  e prosegue negli ambienti più selvaggi dell’alta montagna alla base delle ardite pareti rocciose del massiccio meridionale del Viso; nel viaggio si alternano i laghetti cristallini dai riflessi verde-azzurro del Vallone delle Giargiatte, gli splendidi specchi d’acqua dell’alta Valle Po, il panoramico “Sentiero del Postino“, lo storico “Buco di Viso”i vasti spazi del Queyras e alcuni spettacolari belvedere come le cime del Viso Mozzo e della Losetta.

Il percorso attraversa, nei suoi spostamenti transfrontalieri tra Italia e Francia, una natura protetta da due parchi naturali.

Il “Giro del Monviso” è da considerarsi un itinerario escursionistico adatto a buoni camminatori che frequentano con abitudine l’escursionismo alpino ed è importante prima della partenza programmare un minimo di escursioni con dislivelli vari.

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, poiché il Tour è molto frequentato ed i Rifugi possono essere affollati/pieni.

Il Tour, meno faticosamente, può anche essere effettuato in 5 o 6 giorni, con percorsi diversi, a richiesta, chiedendone la quota.

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare per ore in montagna.

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione

La quota comprende:

- 3 mezze pensioni (cena, pernottamento, colazione) nei rifugi con sistemazione in camerata o altra soluzione

- 4 pranzi al sacco

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo.

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia.

Partecipanti: l’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 6pax.
Il Giro del Monviso è un affascinante trekking di alta montagna che propone agli escursionisti delle vedute uniche e sorprendenti che lasciano un profondo senso di appagamento. L’anello di più tappe attorno al Monviso rimane tuttora un’esperienza unica nelle Alpi occidentali costituendo, con sui diversi profili del “Re di Pietra”, uno dei più spettacolari trekking d’alta quota d’Europa.

L’itinerario proposto ha inizio con l’immersione nella natura fiabesca del  bosco dell’Alevè  e prosegue negli ambienti più selvaggi dell’alta montagna alla base delle ardite pareti rocciose del massiccio meridionale del Viso; nel viaggio si alternano i laghetti cristallini dai riflessi verde-azzurro del Vallone delle Giargiatte, gli splendidi specchi d’acqua dell’alta Valle Po, il panoramico “Sentiero del Postino“, lo storico “Buco di Viso”i vasti spazi del Queyras e alcuni spettacolari belvedere come le cime del Viso Mozzo e della Losetta.

Il percorso attraversa, nei suoi spostamenti transfrontalieri tra Italia e Francia, una natura protetta da due parchi naturali.

Il “Giro del Monviso” è da considerarsi un itinerario escursionistico adatto a buoni camminatori che frequentano con abitudine l’escursionismo alpino ed è importante prima della partenza programmare un minimo di escursioni con dislivelli vari.

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, poiché il Tour è molto frequentato ed i Rifugi possono essere affollati/pieni.

Il Tour, meno faticosamente, può anche essere effettuato in 5 o 6 giorni, con percorsi diversi, a richiesta, chiedendone la quotazione.

 Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare per ore in montagna

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione

La quota comprende:

- 3 mezze pensioni (cena, pernottamento, colazione) nei rifugi con sistemazione in camerata o altra soluzione

- 4 pranzi al sacco

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo.

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia.

Partecipanti: l’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 8pax, sino a  11pax. Numero MAX, da quotare, 20pax.
Di tratta in tratta, ciascuna di 3 o 4 giorni, sino a La Spezia, percorrendo il crinale tra Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana.
Storia, natura, panorami, con pernottamenti in strutture.
Pernottamenti in quota, in piena autonomia. Richiesto allenamento e spirito di adattamento; per amanti della natura selvaggia ed incontaminata.

La “Alta Via dei Monti Liguri” è da considerarsi un itinerario escursionistico adatto a buoni camminatori che frequentano con abitudine l’escursionismo alpino ed è importante prima della partenza programmare un minimo di escursioni con dislivelli vari.

Anche in MTB in relazione all’interesse degli iscritti (da concordare).

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, per le difficoltà logistiche.

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare (o pedalare) per ore in montagna. 

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione.

La quota comprende:

- mezze pensioni (cena, pernottamento, colazione) nei rifugi con sistemazione in camerata o altra soluzione

- pranzi al sacco

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo/Guida MTB - Assistenza meccanica

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, biglietti treno, bus e/o Furgoni per trasporto biciclette e/o servizi navetta, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Liguria/Italia.

Partecipanti: L’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 4.
Di tratta in tratta, ciascuna di 3 o 4 giorni, sino a La Spezia, percorrendo il crinale tra Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana.
Storia, natura, panorami, con pernottamenti in strutture.
Pernottamenti in quota, in piena autonomia. Richiesto allenamento e spirito di adattamento; per amanti della natura selvaggia ed incontaminata.

La “Alta Via dei Monti Liguri” è da considerarsi un itinerario escursionistico adatto a buoni camminatori che frequentano con abitudine l’escursionismo alpino ed è importante prima della partenza programmare un minimo di escursioni con dislivelli vari.

Anche in MTB in relazione all’interesse degli iscritti (da concordare).

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, per le difficoltà logistiche.

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare (o pedalare) per ore in montagna. 

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione.

La quota comprende:

- mezze pensioni (cena, pernottamento, colazione) nei rifugi con sistemazione in camerata o altra soluzione

- pranzi al sacco

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo/Guida MTB - Assistenza meccanica

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, biglietti treno, bus e/o Furgoni per trasporto biciclette e/o servizi navetta, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Liguria/Italia.

Partecipanti: L’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 6.
Di tratta in tratta, ciascuna di 3 o 4 giorni, sino a La Spezia, percorrendo il crinale tra Liguria, Piemonte, Lombardia e Toscana.
Storia, natura, panorami, con pernottamenti in strutture.
Pernottamenti in quota, in piena autonomia. Richiesto allenamento e spirito di adattamento; per amanti della natura selvaggia ed incontaminata.

La “Alta Via dei Monti Liguri” è da considerarsi un itinerario escursionistico adatto a buoni camminatori che frequentano con abitudine l’escursionismo alpino ed è importante prima della partenza programmare un minimo di escursioni con dislivelli vari.

Anche in MTB in relazione all’interesse degli iscritti (prezzo da concordare).

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, per le difficoltà logistiche.

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare (o pedalare) per ore in montagna

 Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione.

La quota comprende:

- mezze pensioni (cena, pernottamento, colazione) nei rifugi con sistemazione in camerata o altra soluzione

- pranzi al sacco

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo/Guida MTB - Assistenza meccanica

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, biglietti treno, bus e/o Furgoni per trasporto biciclette e/o servizi navetta, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Liguria/Italia.

Partecipanti: L’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 4.
Si inizia con l’assedio di Torino a Superga, proseguendo poi sui crinali dei “bricchi” dell’antico Bacino Terziario Piemontese (BTP), tra boschi e vigneti, con vedute sulla pianura piemontese e canavesana a nord, e sul Monferrato e sentori di Langa sud.
Storia, natura, panorami, con pernottamento in agriturismo.
Per amanti di una natura diversa in un mix equilibrato di architettura romanica, paesaggi d’effetto e focus su tradizioni, araldica, religiosità.

Anche in MTB in relazione all’interesse degli iscritti (prezzo da concordare).

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, per le difficoltà logistiche.

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare (o pedalare) per ore, in saliscendi, in collina.

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione

La quota comprende

- mezza pensione (cena, pernottamento, colazione) in agriturismo.

- pranzo al sacco o in punto di ristoro

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo/Guida MTB (se in MTB) - Assistenza meccanica (se in MTB).

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia, e/o Furgone per trasporto biciclette e/o servizio navetta, biglietto funicolare di Superga.

Partecipanti: l’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 4pax.
Si inizia con l’assedio di Torino a Superga, proseguendo poi sui crinali dei “bricchi” dell’antico Bacino terziario Piemontese (BTP), tra boschi e vigneti, con vedute sulla pianura piemontese e canavesana a nord, e sul Monferrato e sentori di Langa sud.
Storia, natura, panorami, con pernottamento in agriturismo.
Per amanti di una natura diversa in un mix equilibrato di architettura romanica, paesaggi d’effetto e focus su tradizioni, araldica, religiosità.

Anche in MTB in relazione all’interesse degli iscritti (prezzo da concordare).

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, per le difficoltà logistiche.

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare (o pedalare) per ore, in saliscendi, in collina.

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione

La quota comprende

- mezza pensione (cena, pernottamento, colazione) in agriturismo.

- pranzo al sacco o in punto di ristoro

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo/Guida MTB (se in MTB) - Assistenza meccanica (se in MTB).

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia, e/o Furgone per trasporto biciclette e/o servizio navetta, biglietto funicolare di Superga.

Partecipanti: l’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 6pax.
Si inizia con l’assedio di Torino a Superga, proseguendo poi sui crinali dei “bricchi” dell’antico Bacino terziario Piemontese (BTP), tra boschi e vigneti, con vedute sulla pianura piemontese e canavesana a nord, e sul Monferrato e sentori di Langa sud.
Storia, natura, panorami, con pernottamento in agriturismo.
Per amanti di una natura diversa in un mix equilibrato di architettura romanica, paesaggi d’effetto e focus su tradizioni, araldica, religiosità.

Anche in MTB in relazione all’interesse degli iscritti (prezzo da concordare).

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, per le difficoltà logistiche.

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare (o pedalare) per ore, in saliscendi, in collina

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione

La quota comprende

- mezza pensione (cena, pernottamento, colazione) in agriturismo.

- pranzo al sacco o in punto di ristoro

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo/Guida MTB (se in MTB) - Assistenza meccanica (se in MTB).

Esclusi servizi bus/minibus/transfer, da concordare in relazione al luogo di arrivo in Piemonte/Italia, e/o Furgone per trasporto biciclette e/o servizio navetta, biglietto funicolare di Superga.

Esclusi Furgone per trasporto biciclette e/o servizio navetta.

Partecipanti: l’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 8pax e sino ad un max di 20pax.
(gole derivate dall´azione erosiva dei fiumi nel calcare della montagna), solitarie valli e suggestivi altipiani arriva, tra falesie a strapiombo e passaggi aerei, al mare, con minute cale e incantevoli spiagge, dove un’acqua trasparente, dal colore smeraldo e cobalto, autentico sogno per viaggiatori e naturalisti di tutto il mondo, invita ad un bagno ristoratore…

Trasporti locali con minibus, fuoristrada tipo Land Rover e/o gommoni.

Necessaria prenotazione con congruo anticipo, per le difficoltà logistiche.

 

Difficoltà: trekking accessibile a tutti con buona abitudine a camminare sotto il sole ed in paesaggi aspri e selvaggi. Richiesto spirito di adattamento.

 

Ritrovo: altre date/altri punti di ritrovo/prelievi in stazione/aeroporto in relazione ad esigenze particolari dei partecipanti sono da concordare, con variazione quotazione

La quota comprende:

- mezze pensioni (cene, pernottamenti, colazioni nei cuili dei pastori (ultima notte in struttura alberghiera), per i 6 giorni del trekking

- pranzi al sacco

- Guida della Regione Piemonte, Assicurazione, materiale collettivo

- trasporti in loco

- transfer da Olbia

Escluso traghetto. L'arrivo a Olbia si effettua in autonomia, salvo accordi con la Guida.

Partecipanti: L’escursione si attiva con un minimo di partecipanti pari a 10
Bicicletta
200.00
No Documents Available

Prenota ora

Totale Prenotazione €0,00
Seleziona la data e l'ora di inizio del servizio se non specificato dal sitter nella descrizione
25%
Service Location
San Carlo Canavese
“TOUR DE LA BÈSSANÉSE” - 3 GIORNI – 4 PERSONE
€278,00/person
“TOUR DE LA BÈSSANÉSE” - 3 GIORNI – 6 PERSONE
€254,00/person
“TOUR DE LA BÈSSANÉSE” - 3 GIORNI – da 8 a 11 PERSONE
€232,00/person
WEEK-END SOPRAVVIVENZA – 2 GIORNI - 4 PERSONE
€150,00/person
WEEK-END SOPRAVVIVENZA – 2 GIORNI - 6 PERSONE
€130,00/person
TOUR DEL MONVISO - 4 GIORNI – 4 PERSONE
€330,00/person
TOUR DEL MONVISO - 4 GIORNI – 6 PERSONE
€295,00/person
TOUR DEL MONVISO - 4 GIORNI – DA 8 A 11 PERSONE
€285,00/person
TREKKING ALTA VIA DEI MONTI LIGURI DA 3 A 4 GIORNI - 4 PERSONE
€350,00/person
TREKKING ALTA VIA DEI MONTI LIGURI DA 3 A 4 GIORNI - 6 PERSONE
€305,00/person
TREKKING ALTA VIA DEI MONTI LIGURI DA 3 A 4 GIORNI - DA 8 A 11 PERSONE
€290,00/person
SUPERGA - VEZZOLANO - CREA - 2 GIORNI - 4 PERSONE
€180,00/person
SUPERGA - VEZZOLANO - CREA - 2 GIORNI - 6 PERSONE
€160,00/person
SUPERGA - VEZZOLANO - CREA - 2 GIORNI - DA 8 A 11 PERSONE
€155,00/person
TREKKING IN OGLIASTRA “SARDEGNA SELVAGGIA E BLU” - 6 GIORNI - MIN 10 PERSONE
€995,00/person
Ciaspole - Ciaspolate sulle Alpi e Appennino - Piemonte - Valle d'Aosta - Svizzera - Francia
€150,00
racchette da neve - racchettate sulle Alpi e Appennino - Piemonte - Valle d'Aosta - Svizzera - Francia
€180,00
Orienteering Orientamento
€180,00
Survival - Sopravvivenza - Week-End di Sopravvivenza
€200,00
Escursioni - Mare, Montagna, Isole, Turchia, Canarie, Sicilia, Toscana, Sardegna, Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Trentino, Dolomiti, Slovenia, Montenegro, Alpi Apuane, Parco Portofino, Cinque Terre, Monferrato e Langa, Parco Nazionale Gran Paradiso
€180,00
MTB - Wineyard Trail
€200,00
Bicicletta
€200,00
Enogastronomia - Tour Enogastronomici - Trek Enogastronomici - Wineyard Trail
€200,00
Trail autunno - Trekking autunnalli - Trail Inverno - Trekking Invernali
€200,00
Fotografia - Trek Fotografici - Caccia Fotografica - Week-End fotografia Naturalistica - Animali - Insetti - PNGP - P.N.G.P.
€200,00
Cammino consapevole - Slow Walking - Camminare lento - Nordic Walking
€150,00
Tour del Monviso - Tour del Monte Rosa - Tour del Monte Bianco - Tour de la Bessanese - Giro del Monviso - Giro del Monte Rosa - Giro del Monte Bianco - Giro de la Bessanese - Giro del Gran Paradiso
€150,00 20 items
No data available.

Get answers to your queries now

Please login to submit your question.