Simona Totaro
Guida turisticaCiao, sono Simona, guida turistica della Regione Sicilia.
In 15 anni ho accolto agenti di viaggio e tour operators, operatori cinematografici e televisivi, giornalisti, fotografi, personalità politiche, gruppi di adulti, scolaresche e visitatori individuali.
Mi piace definirmi “ambasciatore di cultura”, con me potrete scoprire Modica, Ragusa Ibla e Scicli affascinanti città d’arte patrimonio dell’UNESCO, note anche come i “Luoghi del Commissario Montalbano”, seguendo itinerari e visitando angoli ricchi di storia e cultura oltre che conoscere aspetti tipici e caratteristici della vita locale, attraverso le tradizionali visite guidate, oppure vi potrò aiutare nella programmazione di un itinerario personalizzato che vi farà apprezzare i tesori conosciuti o meno conosciuti della provincia di Ragusa.
Contatta il Sitter
- Accompagno gruppi di persone diversamente abili
- Collaborazioni con enti, circoli aziendali e aziende internazionali
- Degustazione vini
- Escursioni notturne
- Gite scolastiche
- Personal shopper
- Possibilità di portare i propri cani al seguito
- Prenotazione albergo e ristorante
- Programmi personalizzati
- Proposte didattiche per le scuole
- Street food tour
- Tour a misura di bambino
- Tour by night
Italian

Ricostruita dopo il terremoto del 1693, conserva, ancor oggi, le bellezze di un passato illustre e per questo è diventata bene dell’ UNESCO e patrimonio dell’Umanità. Numerosi sono i palazzi patrizi, le meravigliose chiese e gli interessanti musei che si possono visitare.
Itinerario: Duomo di San Giorgio, Castello dei Conti, Casa Quasimodo, Limite delle due Matrici, Duomo di San Pietro, Corso Umberto.
Percorso con salite, discese e scalinate.

questo lembo di Sicilia.
E' possibile visitare: Il portale dell'antica Chiesa di San Giorgio in stile tardo gotico; gli stupendi Giardini Iblei; la Chiesa di San Giuseppe al cui interno spicca la pavimentazione che alterna un mattone di pietra asfaltica ad uno di pietra calcarea, il tutto intercalato da tondini di ceramica di Caltagirone; il Palazzo Donnafugata; il Circolo della Conversazione in stile neoclassico del 1850; il Duomo di San
Giorgio capolavoro del Gagliardi, Palazzo La Rocca.
Percorso con salite, discese e scalinate.

La visita prevede una passeggiata per il centro storico dove sarà possibile ammirare la Chiesa Madre di Sant'Ignazio, Palazzo Beneventano (tra i più belli della Sicilia per i motivi mostruosi e grotteschi delle sculture delle mensole, delle chiavi d'arco e dei portali: teste di moro, di saraceni e teste di tigroidi si lanciano nel vuoto con inusuale aggressività), sino ad arrivare al cuore barocco di Scicli: la Via Mormino Penna, Patrimonio Mondiale UNESCO e set del “Commissario Montalbano”, su cui si affacciano, infatti, ben tre chiese (San Giovanni, San Michele e Santa Teresa) di particolare fascino e numerosi palazzi nobiliari.
Percorso semplice.
A pochi Km da Ragusa sorge il Castello di Donnafugata, location degli episodi del "Commissario Montalbano" e di numerosi film tra cui ricordiamo "Il Gattopardo" di Luchino Visconti, “I Vicerè” di
Roberto Faenza, nonché del film di Matteo Garrone “Tale of Tales”.
Le sue origini documentate risalgono al 1648 con un atto di vendita con cui la famiglia Cabrera vendeva il feudo comprensivo di una tenuta di caccia con antica torre di avvistamento Arabo - Normanna del XII secolo alla famiglia Arezzo che ne terrà la proprietà per tre secoli fino al 1982 quando verrà acquistato dal Comune di Ragusa.
La famiglia Arezzo avviò una lunga opera di trasformazione del nucleo originario che culminò alla fine del 1800, quando il Barone Corrado Arezzo de Spucches (1824-1895) diede alla struttura l'immagine di Castello, con la sua varietà di stili dal gotico- veneziano al tardo- rinascimentale. Occupa una superficie di 2500 mq circondato
da otto ettari di parco.
Percorso semplice.
Possibili diversi tours eno-gastronomici alla scoperta dei sapori e dei prodotti di questa terra…scegli solo cosa assaggiare tra cioccolato, ‘mpanatigghi, scacce, mozzarelle e caciocavallo, ricotta, macco di fave, vini e birre e tanto altro…per ogni prodotto tipico c’è un’itinerario che ti aspetta.

Scopriremo insieme i luoghi in cui è stata girata la famosa
serie televisiva tratta dai romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri.
Percorso impegnativo tra salite, discese e scalinate.
Prenota ora
Totale Prenotazione €0,00-
Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre
-
ChocoModica fine ottobre, Madonna Vasa Vasa Pasqua, Festa del Patrono 23 aprile.
-
U Gioia Pasqua, Madonna delle Milizie ultimo sabato di maggio.

0 attività completata